Ceramiche modellate con i sedimenti dei fondali oceanici sono le opere d'arte, uniche nel loro genere, nate dalla collaborazione tra la ricerca artistica di Enzo Babini e quella scientifica dell'Istituto per le scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Ismar-Cnr) e presentate in una mostra. L'esposizione, raccoglie 70 opere: pesci, globi, volti umani, forme astratte, frammisti a resti di conchiglie. Le argille utilizzate provengono dai fondali dell'Antartide, degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, del Mar Nero, del Mar Rosso e dell'Adriatico, solcati dalle navi - laboratorio del CNR.
Voci dal profondo, dalla ricerca all'arte.
Mariangela Ravaioli;Lucilla Capotondi;Gabriele Marozzi
2008
Abstract
Ceramiche modellate con i sedimenti dei fondali oceanici sono le opere d'arte, uniche nel loro genere, nate dalla collaborazione tra la ricerca artistica di Enzo Babini e quella scientifica dell'Istituto per le scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Ismar-Cnr) e presentate in una mostra. L'esposizione, raccoglie 70 opere: pesci, globi, volti umani, forme astratte, frammisti a resti di conchiglie. Le argille utilizzate provengono dai fondali dell'Antartide, degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, del Mar Nero, del Mar Rosso e dell'Adriatico, solcati dalle navi - laboratorio del CNR.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.