Il presente catalogo contiene molte delle bibliografie del Trattamento Automatico della Lingua TAL a partire dal secondo dopoguerra ad oggi e diverse bibliografie di opere di linguistica generale variamente collegate alla linguistica Computazionale CL, in varie formulazioni: glossematica, grammatica trasformazionale-generativa, fonetica, stilistica linguistica, psicolinguistica, sociolinguistica, didattica delle lingue, filosofia del linguaggio, storia della lingua, funzionalismo praghese, prosodismo inglese, ecc.. Sono compresi, inoltre, alcuni riferimenti alla documentazione di alcuni linguaggi di programmazione evoluti adatti alla elaborazione di dati linguistici. La tipologia delle opere presenti nel seguente catalogo sinteticamente può ricondursi a: - Le prime testimonianze del trattamento automatico del linguaggio: Busa (1951); - Atti di Congressi e Conferenze di varie Associazioni Internazionali (ACL, ALLC, COLING, TAL, ACLA, AILA, ecc.), tra i principali possiamo citare quelli dei congressi di CL tenuti a Yorktown Heights (IBM-64), a Grenoble (CITAL-67), a Praga (1968) e a Bergen (COLING-78); - Opere generali o introduttive delle applicazioni del calcolatore alle ricerche umanistiche e letterarie. Un esempio è dato dalla pubblicazione di F. De Tollenaere: i lavori presentati in questo survey del 1962 si riferiscono a ricerche nel settore Humanities di vari paesi: Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, ecc. In questo gruppo, per la lessicografia, ricordiamo i due colloqui di Praga (1967) e di Pisa (1970)0; - Opere sull'uso di modelli matematici nella linguistica (Garvin, Maegaard). Gli argomenti trattati in queste opere nella maggior parte dei casi fanno riferimento a: 1. Valutazione statistica: compilazione di liste, dizionari, indici e di ricerche statistiche in genere (livello distribuzionale); 2. Elaborazione algoritmica dei sistemi sintattici e di vari modelli di acquisizione del linguaggio (livello sintattico); 3. Elaborazione automatica del contenuto del linguaggio (livello semantico); 4. Traduzione automatica (per le varie lingue); 5. Lessicografia (classica, romanza, slava, germanica, biblica, concordanze, indici e studi dialettologici, ecc.). E' stato possibile individuare le tematiche principali e gli argomenti più ricorrenti della soggettazione attraverso l'analisi di circa 5000 documenti nel settore del TAL. Mantenere una terminologia comune (normalizzazione) della soggettazione non è stato sempre possibile. L'interdisciplinarietà, sempre più praticata dopo gli anni '50, dovuta all'incontro dei metodi della linguistica con altre discipline e la terminologia dei primi anni in questo settore di indagine, ci avrebbero condotto alla dispersione dei soggetti, che sono stati rivisti in funzione di una maggiore omogeinità. I testi che studiano il linguaggio e i sistemi di automazione nelle ricerche e nelle analisi linguistiche sono stati descritti nel database principalmente in inglese e occasionalmente in francese per casi particolari (v. nell'indice dei Soggetti: Traduction Mécanique /Traduction Automatique) per rispettarne le prime testimonianze. Abbiamo preferito mantenere descrittori simili per evidenziare l'evoluzione della terminologia usata nei testi nel corso degli anni (v.: Automatic ... /Automated ...). Abbiamo evitato, per quanto possibile, l'uso di termini di eccessivo tecnicismo: ciò per rendere più agevole la ricerca attraverso Internet da parte di un'utenza non sempre specialistica. Il lavoro di soggettazione, analisi e selezione dei documenti per la costruzione di questo archivio è stato svolto da Gabriella Pardelli. Il software CDS-ISIS dell'Unesco è stato utilizzato per gli standard catalografici e, allo scopo, è stato attivato un server per l'accesso simultaneo al database. Il supporto informatico, anche per ciò che concerne il rilevamento dei dati per le indagini statistiche come il recupero automatico dei tag di sottocampo dei record bibliografici (lingua, paese, argomento, ecc.) è stato fornito interamente da Alessandro Enea. Paola Orsolini e Silvia Gazzetti si sono occupate del lavoro di catalogazione. L'elaborazione del catalogo generato dal database ISIS è stata effettuata da Manuela Sassi.

TAL Bibliography (1951-2002). Parte I

Pardelli Gabriella;Orsolini Paola;Sassi manuela;Enea Alessandro;
2002

Abstract

Il presente catalogo contiene molte delle bibliografie del Trattamento Automatico della Lingua TAL a partire dal secondo dopoguerra ad oggi e diverse bibliografie di opere di linguistica generale variamente collegate alla linguistica Computazionale CL, in varie formulazioni: glossematica, grammatica trasformazionale-generativa, fonetica, stilistica linguistica, psicolinguistica, sociolinguistica, didattica delle lingue, filosofia del linguaggio, storia della lingua, funzionalismo praghese, prosodismo inglese, ecc.. Sono compresi, inoltre, alcuni riferimenti alla documentazione di alcuni linguaggi di programmazione evoluti adatti alla elaborazione di dati linguistici. La tipologia delle opere presenti nel seguente catalogo sinteticamente può ricondursi a: - Le prime testimonianze del trattamento automatico del linguaggio: Busa (1951); - Atti di Congressi e Conferenze di varie Associazioni Internazionali (ACL, ALLC, COLING, TAL, ACLA, AILA, ecc.), tra i principali possiamo citare quelli dei congressi di CL tenuti a Yorktown Heights (IBM-64), a Grenoble (CITAL-67), a Praga (1968) e a Bergen (COLING-78); - Opere generali o introduttive delle applicazioni del calcolatore alle ricerche umanistiche e letterarie. Un esempio è dato dalla pubblicazione di F. De Tollenaere: i lavori presentati in questo survey del 1962 si riferiscono a ricerche nel settore Humanities di vari paesi: Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, ecc. In questo gruppo, per la lessicografia, ricordiamo i due colloqui di Praga (1967) e di Pisa (1970)0; - Opere sull'uso di modelli matematici nella linguistica (Garvin, Maegaard). Gli argomenti trattati in queste opere nella maggior parte dei casi fanno riferimento a: 1. Valutazione statistica: compilazione di liste, dizionari, indici e di ricerche statistiche in genere (livello distribuzionale); 2. Elaborazione algoritmica dei sistemi sintattici e di vari modelli di acquisizione del linguaggio (livello sintattico); 3. Elaborazione automatica del contenuto del linguaggio (livello semantico); 4. Traduzione automatica (per le varie lingue); 5. Lessicografia (classica, romanza, slava, germanica, biblica, concordanze, indici e studi dialettologici, ecc.). E' stato possibile individuare le tematiche principali e gli argomenti più ricorrenti della soggettazione attraverso l'analisi di circa 5000 documenti nel settore del TAL. Mantenere una terminologia comune (normalizzazione) della soggettazione non è stato sempre possibile. L'interdisciplinarietà, sempre più praticata dopo gli anni '50, dovuta all'incontro dei metodi della linguistica con altre discipline e la terminologia dei primi anni in questo settore di indagine, ci avrebbero condotto alla dispersione dei soggetti, che sono stati rivisti in funzione di una maggiore omogeinità. I testi che studiano il linguaggio e i sistemi di automazione nelle ricerche e nelle analisi linguistiche sono stati descritti nel database principalmente in inglese e occasionalmente in francese per casi particolari (v. nell'indice dei Soggetti: Traduction Mécanique /Traduction Automatique) per rispettarne le prime testimonianze. Abbiamo preferito mantenere descrittori simili per evidenziare l'evoluzione della terminologia usata nei testi nel corso degli anni (v.: Automatic ... /Automated ...). Abbiamo evitato, per quanto possibile, l'uso di termini di eccessivo tecnicismo: ciò per rendere più agevole la ricerca attraverso Internet da parte di un'utenza non sempre specialistica. Il lavoro di soggettazione, analisi e selezione dei documenti per la costruzione di questo archivio è stato svolto da Gabriella Pardelli. Il software CDS-ISIS dell'Unesco è stato utilizzato per gli standard catalografici e, allo scopo, è stato attivato un server per l'accesso simultaneo al database. Il supporto informatico, anche per ciò che concerne il rilevamento dei dati per le indagini statistiche come il recupero automatico dei tag di sottocampo dei record bibliografici (lingua, paese, argomento, ecc.) è stato fornito interamente da Alessandro Enea. Paola Orsolini e Silvia Gazzetti si sono occupate del lavoro di catalogazione. L'elaborazione del catalogo generato dal database ISIS è stata effettuata da Manuela Sassi.
2002
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Bibliografia
Linguistica Computazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/123610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact