L'attività svolta nella seconda fase della Convenzione ha riguardato l'utilizzazione della nuova Applicazione, progettata e realizzata nei primi tre mesi della Convenzione, al fine di implementare l'inserimento dati nel database ecotossicologico DESC. La nuova Applicazione realizzata è un pacchetto software compatibile con il database DESC e costituisce una nuova sezione del sito, che è stata realizzata in ASP.NET.2. Ovviamente lo stesso sito DESC è stato già convertito dalla versione ASP.NET 1.1 (versione richiesta nella precedente Convenzione) alla versione 2, al fine di rendere possibile e compatibile l'inserimento dell'ingente quantità di dati mediante la nuova Applicazione. Tale Applicazione sarà di seguito denominata Maschera di Inserimento dati proprio perché è il nuovo "ingresso" per l'inserimento di nuove informazioni nel database DESC. L'attività di inserimento dati è stata progettata in modo da permettere a più operatori di lavorare e svolgere le varie fasi che comportano il caricamento dei dati, contemporaneamente. La Maschera di inserimento dati è stata utilizzata attraverso l'inserimento di un numero relativamente limitato di sostanze (una ventina) perché è stato necessario il suo collaudo ed una attenta e ragionata elaborazione della procedura per l'inserimento dei dati. L'obiettivo è stato proprio quello di rendere operativa la procedura, con lo scopo di consentire ad un generico operatore, inteso come un operatore che non abbia particolari conoscenze né di informatica né di chimica o di ecotossicologia, di inserire nuove sostanze. La Maschera di inserimento è stata concepita come uno strumento robusto e ben strutturato, ma nello stesso tempo semplice e versatile, di facile fruizione e in grado di limitare eventuali errori dovuti all'inserimento dati da parte dell'operatore. Una fase importante del lavoro svolto ha riguardato l'attività di collaudo; per testare al meglio la procedura sono state inserite alcune sostanze ponendo particolare attenzione all'individuazione di eventuali problemi nella Maschera di inserimento e di eventuali dubbi o incertezze che possano insorgere nell'operatore nello svolgimento del suo lavoro. Sono stati necessari alcuni miglioramenti o le piccole modifiche apportate alla Maschera in fase di collaudo che saranno dettagliatamente descritte e riportate nei capitolo successivi.

Database Ecotossicologico sulle Sostanze Chimiche. Convenzione per il supporto alla Gestione e lo Sviluppo di una Banca Dati sulle Proprietà Ecotossicologiche e Ambientali delle Sostanze Chimiche Pericolose per l'attuazione del Regolamento REACH. Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Istituto Di Ricerca Sulle Acque, Consiglio Nazionale Delle Ricerche. 2° RAPPORTO INTERMEDIO

Barra Caracciolo A;Petrangeli AB;Grenni P;
2008

Abstract

L'attività svolta nella seconda fase della Convenzione ha riguardato l'utilizzazione della nuova Applicazione, progettata e realizzata nei primi tre mesi della Convenzione, al fine di implementare l'inserimento dati nel database ecotossicologico DESC. La nuova Applicazione realizzata è un pacchetto software compatibile con il database DESC e costituisce una nuova sezione del sito, che è stata realizzata in ASP.NET.2. Ovviamente lo stesso sito DESC è stato già convertito dalla versione ASP.NET 1.1 (versione richiesta nella precedente Convenzione) alla versione 2, al fine di rendere possibile e compatibile l'inserimento dell'ingente quantità di dati mediante la nuova Applicazione. Tale Applicazione sarà di seguito denominata Maschera di Inserimento dati proprio perché è il nuovo "ingresso" per l'inserimento di nuove informazioni nel database DESC. L'attività di inserimento dati è stata progettata in modo da permettere a più operatori di lavorare e svolgere le varie fasi che comportano il caricamento dei dati, contemporaneamente. La Maschera di inserimento dati è stata utilizzata attraverso l'inserimento di un numero relativamente limitato di sostanze (una ventina) perché è stato necessario il suo collaudo ed una attenta e ragionata elaborazione della procedura per l'inserimento dei dati. L'obiettivo è stato proprio quello di rendere operativa la procedura, con lo scopo di consentire ad un generico operatore, inteso come un operatore che non abbia particolari conoscenze né di informatica né di chimica o di ecotossicologia, di inserire nuove sostanze. La Maschera di inserimento è stata concepita come uno strumento robusto e ben strutturato, ma nello stesso tempo semplice e versatile, di facile fruizione e in grado di limitare eventuali errori dovuti all'inserimento dati da parte dell'operatore. Una fase importante del lavoro svolto ha riguardato l'attività di collaudo; per testare al meglio la procedura sono state inserite alcune sostanze ponendo particolare attenzione all'individuazione di eventuali problemi nella Maschera di inserimento e di eventuali dubbi o incertezze che possano insorgere nell'operatore nello svolgimento del suo lavoro. Sono stati necessari alcuni miglioramenti o le piccole modifiche apportate alla Maschera in fase di collaudo che saranno dettagliatamente descritte e riportate nei capitolo successivi.
2008
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
database
sostanze chimiche
prorietà tossicologiche ed ecotossicologiche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/124572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact