Presentazione della mostra artistico/scientifica "Dentro l' Ignoto", di Marina Iorio, artista e ricercatrice del CNR, riguardante le nuove tecnologie di visualizzazione dei fondi oceanici (Città della Scienza, Giugno 2008). La mostra patrocinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Comune di Napoli, dalla Provincia di Napoli e dalla Regione Campana fu dedicata al ricercatore russo Petr Mikheychik scomparso tragicamente nell' agosto del 2007, in seguito all' affondamento della Nave/Oceanografica Thetis del CNR, che fù speronata dalla Nave/Portacointainer MSC Heleni. Tale mostra unica nel suo genere rientra pienamente nello spirito dei sistemi dei Science centre e dei Musei scientifici interattivi quali per esempio l' "Exploratorium. The museum of science, art and human perception" di S. Francisco o il Science Museum di Londra, dove l'arte contemporanea dà il contributo alla sperimentazione di nuove forme di comunicazione scientifica e diventa uno degli elementi innovativi nell'ambito delle mostre temporanee e della didattica informale della scienza promosse all'interno di queste strutture. La mostra è composta di due sezioni una artistica, dove sono presenti diverse opere d' arte ispirate dalle potenzialità di visualizzazione che offrono le nuove tecnologie multibeam, ossia fasci di onde acustiche che disegnano i fondi oceanici, ed una scientifica/ divulgativa delle nuove tecnologie impiegate per tali visualizzazioni, con una sezione dedicata alle ricadute scientifiche di queste ultime, sia su grandi temi di ricerca quali le variazioni climatiche e le oscillazioni del livello marino, quanto su finalità applicative . La mostra è corredata dal catalogo: " Scienza come arte. L' estetizzazione della Tecnica nell' opera di Marina Iorio" edito dalla SILVANA editoriale.
Scienza come Arte, l'estetizzazione della tecnica nell' opera di Marina Iorio
Iorio M;
2008
Abstract
Presentazione della mostra artistico/scientifica "Dentro l' Ignoto", di Marina Iorio, artista e ricercatrice del CNR, riguardante le nuove tecnologie di visualizzazione dei fondi oceanici (Città della Scienza, Giugno 2008). La mostra patrocinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Comune di Napoli, dalla Provincia di Napoli e dalla Regione Campana fu dedicata al ricercatore russo Petr Mikheychik scomparso tragicamente nell' agosto del 2007, in seguito all' affondamento della Nave/Oceanografica Thetis del CNR, che fù speronata dalla Nave/Portacointainer MSC Heleni. Tale mostra unica nel suo genere rientra pienamente nello spirito dei sistemi dei Science centre e dei Musei scientifici interattivi quali per esempio l' "Exploratorium. The museum of science, art and human perception" di S. Francisco o il Science Museum di Londra, dove l'arte contemporanea dà il contributo alla sperimentazione di nuove forme di comunicazione scientifica e diventa uno degli elementi innovativi nell'ambito delle mostre temporanee e della didattica informale della scienza promosse all'interno di queste strutture. La mostra è composta di due sezioni una artistica, dove sono presenti diverse opere d' arte ispirate dalle potenzialità di visualizzazione che offrono le nuove tecnologie multibeam, ossia fasci di onde acustiche che disegnano i fondi oceanici, ed una scientifica/ divulgativa delle nuove tecnologie impiegate per tali visualizzazioni, con una sezione dedicata alle ricadute scientifiche di queste ultime, sia su grandi temi di ricerca quali le variazioni climatiche e le oscillazioni del livello marino, quanto su finalità applicative . La mostra è corredata dal catalogo: " Scienza come arte. L' estetizzazione della Tecnica nell' opera di Marina Iorio" edito dalla SILVANA editoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.