Presentazione del volume All'interno delle scienze sociali e politiche contemporanee una delle questioni più dibattute riguarda il progressivo declino delle ideologie politiche e la parallela, quasi sostitutiva, affermazione della comunicazione di massa. I testi su questo tema sono stati numerosi negli ultimi anni: è il caso, tuttavia, di ricordare il volume di Fukuyama sulla fine delle ideologie e la trilogia di Castells sulla società dell'informazione. Il presente volume vuole porre in relazione la questione del declino delle tradizionali ideologie e il tema dell'emergere della comunicazione mediante le nuove tecnologie, proponendosi di svolgere un'analisi sugli aspetti e sui fattori peculiari di queste due grandezze costitutive della società politica. Nella prima parte del volume si pongono tre questioni inerenti gli aspetti ideologici del nostro mondo, con i saggi dedicati al linguaggio politico, ai regimi totalitari, al tempo. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione quattro tematiche concernenti la comunicazione, con i testi dedicati alla costruzione del noi, alle Information and Communication Technologies, alla guerra e al ripensamento della teoria critica. Come le tessere di un mosaico, i testi di questo volume intendono ricomporre, attraverso l'analisi di situazioni specifiche, una visione di insieme della tardo-modernità, in cui ideologia e comunicazione si scompongono, si incrociano, si sovrappongono. Ne emerge un quadro che restituisce la complessità del nostro mondo, in equilibrio dinamico tra persistenti tracce di ideologia e nuove forme e spazi di comunicazione.

Ideologia e comunicazione: costruzione di senso e nuove tecnologie

2006

Abstract

Presentazione del volume All'interno delle scienze sociali e politiche contemporanee una delle questioni più dibattute riguarda il progressivo declino delle ideologie politiche e la parallela, quasi sostitutiva, affermazione della comunicazione di massa. I testi su questo tema sono stati numerosi negli ultimi anni: è il caso, tuttavia, di ricordare il volume di Fukuyama sulla fine delle ideologie e la trilogia di Castells sulla società dell'informazione. Il presente volume vuole porre in relazione la questione del declino delle tradizionali ideologie e il tema dell'emergere della comunicazione mediante le nuove tecnologie, proponendosi di svolgere un'analisi sugli aspetti e sui fattori peculiari di queste due grandezze costitutive della società politica. Nella prima parte del volume si pongono tre questioni inerenti gli aspetti ideologici del nostro mondo, con i saggi dedicati al linguaggio politico, ai regimi totalitari, al tempo. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione quattro tematiche concernenti la comunicazione, con i testi dedicati alla costruzione del noi, alle Information and Communication Technologies, alla guerra e al ripensamento della teoria critica. Come le tessere di un mosaico, i testi di questo volume intendono ricomporre, attraverso l'analisi di situazioni specifiche, una visione di insieme della tardo-modernità, in cui ideologia e comunicazione si scompongono, si incrociano, si sovrappongono. Ne emerge un quadro che restituisce la complessità del nostro mondo, in equilibrio dinamico tra persistenti tracce di ideologia e nuove forme e spazi di comunicazione.
2006
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
9788846477231
Comunicazione
Politica
Ideologia
Nuove Tecnologie della Informazione e Comunicazione
Democratizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/130634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact