L'armonizzazione/unificazione del diritto privato in America Latina, come massima espressione del riconoscimento dell'autonomia e specificità del sistema giuridico latinoamericano, deve necessariamente essere preceduta da un'analisi diacronica (delle fonti della tradizione romano-ibero-latinoamericana) e sincronica (dei rispettivi ordinamenti nazionali) con lo scopo di individuare i principi, i concetti, gli istituti e le norme che lo caratterizzano e che, allo stesso tempo, lo mettono in un rapporto di unità/continuità speziale e temporale con gli altri sottosistemi del sistema giuridico romanistico. Soltanto così sarà possibile ridurre le eventuali divergenze dei diversi ordinamenti nazionali per fare effettiva la cd. "globalizzazione con capacità di resistenza" nei confronti di altri centri di produzioni normativa con maggiore potere economico. Per quanto riguarda l'armonizzazione/unificazione del diritto dei contratti, questo obbiettivo può raggiungersi attraverso l'analisi delle definizioni di contratto contenute nei codici civili latinoamericani e la loro concordanza con il sistema contrattuale diagrammato da essi, prendendo come modello le tecniche diairetiche-definitorie consigliate da Cicerone (Topica §§ 5,26-8,34). Tutto ciò con lo scopo finale di proporre, all'interno del sistema contrattuale latinoamericano, delle definizioni di contratto per "genere prossimo e differenza specifica", per "divisione" e per "partizione" per un "codice tipo/modello".

Contrato y Sistema en América Latina

David Fabio Esborraz
2006

Abstract

L'armonizzazione/unificazione del diritto privato in America Latina, come massima espressione del riconoscimento dell'autonomia e specificità del sistema giuridico latinoamericano, deve necessariamente essere preceduta da un'analisi diacronica (delle fonti della tradizione romano-ibero-latinoamericana) e sincronica (dei rispettivi ordinamenti nazionali) con lo scopo di individuare i principi, i concetti, gli istituti e le norme che lo caratterizzano e che, allo stesso tempo, lo mettono in un rapporto di unità/continuità speziale e temporale con gli altri sottosistemi del sistema giuridico romanistico. Soltanto così sarà possibile ridurre le eventuali divergenze dei diversi ordinamenti nazionali per fare effettiva la cd. "globalizzazione con capacità di resistenza" nei confronti di altri centri di produzioni normativa con maggiore potere economico. Per quanto riguarda l'armonizzazione/unificazione del diritto dei contratti, questo obbiettivo può raggiungersi attraverso l'analisi delle definizioni di contratto contenute nei codici civili latinoamericani e la loro concordanza con il sistema contrattuale diagrammato da essi, prendendo come modello le tecniche diairetiche-definitorie consigliate da Cicerone (Topica §§ 5,26-8,34). Tutto ciò con lo scopo finale di proporre, all'interno del sistema contrattuale latinoamericano, delle definizioni di contratto per "genere prossimo e differenza specifica", per "divisione" e per "partizione" per un "codice tipo/modello".
2006
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
950-727-779-X
sistema giuridico latino-americano
Diritto privato straniero
legislazione straniera
Codici latino-americani
Contratti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/130766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact