Le letture, gli appunti, gli esercizi del corso di Teoria della Comunicazione sono ora raccolti in un Quaderno: uno strumentario per coloro che si avvicinano ai temi del linguaggio e delle comunicazione con un approccio critico e dialettico. Il Quaderno ripercorre le relazioni tra filosofia, cultura e comunicazione, attraverso la magia delle parole, l'architettura degli enunciati, la forza degli argomenti, le difficoltà del dialogo. L'essere consapevoli della complessità della comunicazione contribuisce allo sviluppo delle nostre competenze comunicative per un percorso critico di analisi del nostro agire sociale nella costruzione della comunità.

Il peso delle parole. Filosofia nella comunicazione. Quaderno di teorie e pratiche metaforiche

Marras Cristina
2010

Abstract

Le letture, gli appunti, gli esercizi del corso di Teoria della Comunicazione sono ora raccolti in un Quaderno: uno strumentario per coloro che si avvicinano ai temi del linguaggio e delle comunicazione con un approccio critico e dialettico. Il Quaderno ripercorre le relazioni tra filosofia, cultura e comunicazione, attraverso la magia delle parole, l'architettura degli enunciati, la forza degli argomenti, le difficoltà del dialogo. L'essere consapevoli della complessità della comunicazione contribuisce allo sviluppo delle nostre competenze comunicative per un percorso critico di analisi del nostro agire sociale nella costruzione della comunità.
2010
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
9788889604809
comunicazione
filosofia
pragmatica
comunicazione interculturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/131931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact