Nell'ambito delle attività di geofisica di supporto a favore del Dipartimento della Protezione Civile per l'emergenza terremoto in Abruzzo, il team di geofisica dell' IAMC-CNR sede di Napoli in collaborazione con il CUGRI di Salerno (Centro interUniversitario Grandi Rischi e con il Dipartimento di Geotecnologie per l'Ambiente e il Territorio dell'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti, si è recato nell'area Aquilana per effettuare indagini sismiche attive al fine di caratterizzare i siti scelti dalla Protezione Civile, come aree per l'alloggiamento delle abitazioni temporanee. Le indagini hanno previsto diversi profili sismici tomografici e MASW distribuiti nelle diverse aree colpite dal sisma.
Rapporto sull'attività svolta nell'area Aquilana: Indagini sismiche tomografiche e MASW
Angelino Antimo;Di Fiore Vincenzo;Gargiulo Vittorio;Iavarone Michele;Scotto di Vettimo Paolo;Tarallo Daniela
2009
Abstract
Nell'ambito delle attività di geofisica di supporto a favore del Dipartimento della Protezione Civile per l'emergenza terremoto in Abruzzo, il team di geofisica dell' IAMC-CNR sede di Napoli in collaborazione con il CUGRI di Salerno (Centro interUniversitario Grandi Rischi e con il Dipartimento di Geotecnologie per l'Ambiente e il Territorio dell'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti, si è recato nell'area Aquilana per effettuare indagini sismiche attive al fine di caratterizzare i siti scelti dalla Protezione Civile, come aree per l'alloggiamento delle abitazioni temporanee. Le indagini hanno previsto diversi profili sismici tomografici e MASW distribuiti nelle diverse aree colpite dal sisma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.