Questo primo volume spazia dalla teoria cinetica dei gas alla spettroscopia molecolare. I primi due capitoli del questo volume sono dedicati alla teoria cinetica dei gas e alla sua generalizzazione, la meccanica statistica classica, argomenti che possono essere svolti utilmente anche a livello elementare. Questo consente di introdurre, nel terzo capitolo, i primi concetti quantistici con la teoria del corpo nero di Planck e l'atomo di Bohr, fino al principio di indeterminazione che costituisce la base della meccanica quantistica propriamente detta. Ai principi della meccanica quantistica è dedicato il quarto capitolo sia per quanto riguarda il formalismo di Schrödinger, sia per quanto concerne l'approssimazione semiclassica (WKB) e la più recente formulazione basata sugli integrali di Feynman. I capitoli 5 e 6 trattano ampiamente della spettroscopia atomica e molecolare includendo, insieme agli usuali argomenti, anche aspetti più approfonditi destinati ad un'analisi più quantitativa.

Struttura della materia, vol. 1

Ranfagni A;Mugnai D;
2011

Abstract

Questo primo volume spazia dalla teoria cinetica dei gas alla spettroscopia molecolare. I primi due capitoli del questo volume sono dedicati alla teoria cinetica dei gas e alla sua generalizzazione, la meccanica statistica classica, argomenti che possono essere svolti utilmente anche a livello elementare. Questo consente di introdurre, nel terzo capitolo, i primi concetti quantistici con la teoria del corpo nero di Planck e l'atomo di Bohr, fino al principio di indeterminazione che costituisce la base della meccanica quantistica propriamente detta. Ai principi della meccanica quantistica è dedicato il quarto capitolo sia per quanto riguarda il formalismo di Schrödinger, sia per quanto concerne l'approssimazione semiclassica (WKB) e la più recente formulazione basata sugli integrali di Feynman. I capitoli 5 e 6 trattano ampiamente della spettroscopia atomica e molecolare includendo, insieme agli usuali argomenti, anche aspetti più approfonditi destinati ad un'analisi più quantitativa.
2011
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
9788854844131
struttura della materia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/14130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact