Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra «accademia» e istituzioni, e, così facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte «sommerso», con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva «i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge».

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

Spagnoli L
2010

Abstract

Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra «accademia» e istituzioni, e, così facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte «sommerso», con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva «i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge».
2010
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-88-492-1939-5
Cartografia
istituzioni
comunicazione
fruizione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/142111
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact