In 1972, "Teatro 10", the last significant black and white TV show directed by Antonello Falqui, launches Mina's "Grande grande grande", which is probably her greatest worldwide hit. At the beginning of the turbulent Seventies, with Mina's voice the eternal Catullian "odi et amo" acquires a new awareness. Mina is an icon within the collective imaginary not only because of her repertoire choices and her interpretative talent, but also because since her debut she embodies that kind of woman which is able to challenge musical, social and show business conventions. Investigating social and historical fabrics surrounding "Grande grande grande", this essay tells also the story of a woman who has interpreted the spirit of her time.

"Teatro 10", l'ultimo varietà televisivo in bianco e nero per la regia di Antonello Falqui, licenzia nel 1972 quello che forse sarà il maggior successo di Mina a livello mondiale, "Grande grande grande". Agli albori dei turbolenti Settanta, con la voce di Mina l'eterno "odi et amo" catulliano si veste di una consapevolezza nuova. Mina è un'icona dell'immaginario collettivo, non solo per le scelte di repertorio e le qualità interpretative, ma anche perchè incarna una figura femminile che fin dagli esordi ha saputo sfidare le convenzioni - musicali, sociali, dello show business. Analizzando il tessuto storico e sociale che circonda "Grande grande grande", si racconta anche di una donna che ha interpretato lo spirito dei suoi tempi.

Grande grande grande. Ieri oggi sempre Mina

Isabella Maria Zoppi
2010

Abstract

In 1972, "Teatro 10", the last significant black and white TV show directed by Antonello Falqui, launches Mina's "Grande grande grande", which is probably her greatest worldwide hit. At the beginning of the turbulent Seventies, with Mina's voice the eternal Catullian "odi et amo" acquires a new awareness. Mina is an icon within the collective imaginary not only because of her repertoire choices and her interpretative talent, but also because since her debut she embodies that kind of woman which is able to challenge musical, social and show business conventions. Investigating social and historical fabrics surrounding "Grande grande grande", this essay tells also the story of a woman who has interpreted the spirit of her time.
2010
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978 88 6438 062 9
"Teatro 10", l'ultimo varietà televisivo in bianco e nero per la regia di Antonello Falqui, licenzia nel 1972 quello che forse sarà il maggior successo di Mina a livello mondiale, "Grande grande grande". Agli albori dei turbolenti Settanta, con la voce di Mina l'eterno "odi et amo" catulliano si veste di una consapevolezza nuova. Mina è un'icona dell'immaginario collettivo, non solo per le scelte di repertorio e le qualità interpretative, ma anche perchè incarna una figura femminile che fin dagli esordi ha saputo sfidare le convenzioni - musicali, sociali, dello show business. Analizzando il tessuto storico e sociale che circonda "Grande grande grande", si racconta anche di una donna che ha interpretato lo spirito dei suoi tempi.
Canzone italiana
Televisione
Mina
Costume
Anni Settanta
Cultura e società
Popular music
musica leggera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/142112
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact