This book analyses the relationship between songs and the territory to which they belong. Isabella Maria Zoppi investigates the field of the singers and song-writers' work, starting from the Cantacronache's experience up to the most recent expressions, and she does this employing the lyrics as a tool to study the Piedmontese cultural identity. The research includes an essay by Franco Castelli, "Il canto popolare in Piemonte. Dalla 'scoperta' ottocentesca alla ricerca e alla riproposta del Novecento", and one by Alessio Lega, "La canzone che fa (la) storia. Percezione politico-sociale della città di Torino attraverso la canzone impegnata". The book contains also a cd which proposes an acustic and original version of some "piedmontese" songs by Cantacronache, Fausto Amodei, Enzo Maolucci, Lalli, Fred Buscaglione, Cantovivo, Yo Yo Mundi, Isa, Paolo Conte, Gipo Farassino, Mau Mau, Gianmaria Testa. The cd has been recorded under the artistic direction of Roberto Bartoli.

Il volume analizza il rapporto che intercorre tra la canzone e il territorio che la esprime. Isabella Maria Zoppi indaga l'ambito della canzone d'autore, a partire dall'esperienza di Cantacronache fino alle sue più recenti espressioni, utilizzando i versi per musica come strumento di indagine dell'identità culturale piemontese. Completano il panorama un intervento di Franco Castelli, "Il canto popolare in Piemonte. Dalla 'scoperta' ottocentesca alla ricerca e alla riproposta del Novecento", e uno di Alessio Lega, "La canzone che fa (la) storia. Percezione politico-sociale della città di Torino attraverso la canzone impegnata". Il cd allegato ripropone in un'originale versione acustica, diretta da Roberto Bartoli, un vasto repertorio "piemontese", dalla tradizione a Buscaglione, dai Mau Mau a Paolo Conte, passando per Testa, Farassino, i Cantacronache, Amodei, Isa, Yo Yo Mundi, Maolucci, Lalli e Cantovivo. Un'ampia bibliografia e alcune fotografie in b/n corredano il volume.

Dalla città, le montagne. Torino e Piemonte attraverso la canzone

Isabella Maria Zoppi
2009

Abstract

This book analyses the relationship between songs and the territory to which they belong. Isabella Maria Zoppi investigates the field of the singers and song-writers' work, starting from the Cantacronache's experience up to the most recent expressions, and she does this employing the lyrics as a tool to study the Piedmontese cultural identity. The research includes an essay by Franco Castelli, "Il canto popolare in Piemonte. Dalla 'scoperta' ottocentesca alla ricerca e alla riproposta del Novecento", and one by Alessio Lega, "La canzone che fa (la) storia. Percezione politico-sociale della città di Torino attraverso la canzone impegnata". The book contains also a cd which proposes an acustic and original version of some "piedmontese" songs by Cantacronache, Fausto Amodei, Enzo Maolucci, Lalli, Fred Buscaglione, Cantovivo, Yo Yo Mundi, Isa, Paolo Conte, Gipo Farassino, Mau Mau, Gianmaria Testa. The cd has been recorded under the artistic direction of Roberto Bartoli.
2009
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
9788861630482
Il volume analizza il rapporto che intercorre tra la canzone e il territorio che la esprime. Isabella Maria Zoppi indaga l'ambito della canzone d'autore, a partire dall'esperienza di Cantacronache fino alle sue più recenti espressioni, utilizzando i versi per musica come strumento di indagine dell'identità culturale piemontese. Completano il panorama un intervento di Franco Castelli, "Il canto popolare in Piemonte. Dalla 'scoperta' ottocentesca alla ricerca e alla riproposta del Novecento", e uno di Alessio Lega, "La canzone che fa (la) storia. Percezione politico-sociale della città di Torino attraverso la canzone impegnata". Il cd allegato ripropone in un'originale versione acustica, diretta da Roberto Bartoli, un vasto repertorio "piemontese", dalla tradizione a Buscaglione, dai Mau Mau a Paolo Conte, passando per Testa, Farassino, i Cantacronache, Amodei, Isa, Yo Yo Mundi, Maolucci, Lalli e Cantovivo. Un'ampia bibliografia e alcune fotografie in b/n corredano il volume.
Geografia Culturale
Piemonte
Canzone italiana
Antropologia
Cultura e società
Popular music
Canzone tradizionale
versi per musica
lyrics
letteratura italiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_141101-doc_8519.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/142135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact