In questo rapporto tecnico descriveremo le caratteristiche principali del sistema di clustering Linux utilizzato dal gruppo di ricerca HPC (High Performance Computing) dell'istituto ISTI presso il CNR di Pisa. Inizialmente faremo una panoramica dell'architettura del sistema descrivendo le caratteristiche principali dei nodi e i meccanismi utilizzati per permettere a questi ultimi di interagire con il resto del sistema. Il passo successivo sara' quello di descrivere la modalita' di installazione di un nodo all'interno del cluster. Durante questa fase evidenzieremo le differenze principali di configurazione tra un semplice nodo ``client'' e il nodo ``master''. Saranno inoltre descritte le procedure di installazione dei principali software ``non convenzionali'' installati sul sistema. Queste applicazioni o librerie sono necessarie per realizzare alcune funzionalita' particolari sul sistema di clustering. Infine, per ultimo descriveremo la sintassi e la semantica dei principali comandi non convenzionali a disposizione degli amministratori.

Manuale di installazione ed amministrazione del cluster Linux

Bartoli G;Fagni T
2003

Abstract

In questo rapporto tecnico descriveremo le caratteristiche principali del sistema di clustering Linux utilizzato dal gruppo di ricerca HPC (High Performance Computing) dell'istituto ISTI presso il CNR di Pisa. Inizialmente faremo una panoramica dell'architettura del sistema descrivendo le caratteristiche principali dei nodi e i meccanismi utilizzati per permettere a questi ultimi di interagire con il resto del sistema. Il passo successivo sara' quello di descrivere la modalita' di installazione di un nodo all'interno del cluster. Durante questa fase evidenzieremo le differenze principali di configurazione tra un semplice nodo ``client'' e il nodo ``master''. Saranno inoltre descritte le procedure di installazione dei principali software ``non convenzionali'' installati sul sistema. Queste applicazioni o librerie sono necessarie per realizzare alcune funzionalita' particolari sul sistema di clustering. Infine, per ultimo descriveremo la sintassi e la semantica dei principali comandi non convenzionali a disposizione degli amministratori.
2003
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Linux
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_160149-doc_123699.pdf

accesso aperto

Descrizione: Manuale di installazione ed amministrazione del cluster Linux
Dimensione 112.13 kB
Formato Adobe PDF
112.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/142879
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact