L'impianto manifatturiero di Vigevano è caratterizzato da un'innovativa linea di trasporto molecolare basata sull'integrazione di sei terne le quali costituiscono un percorso continuo lungo il quale i vari semilavorati di scarpe si muovono. Tale linea di trasporto è asservita da un magazzino che invia le forme di supporto ai semilavorati e riceve quelle in rientro dopo che è terminata la lavorazione ed il prodotto è stato rimosso. Obiettivo di questo report è di descrivere adeguatamente e univocamente la struttura del magazzino, fornire una prima suddivisione del magazzino in aree funzionali o stazioni e chiarire il contesto in cui il magazzino opera. Scopo di questo report è quello di rendere disponibile una documentazione del magazzino forme dal punto di vista delle funzionalità richieste e dal punto di vista della struttura fisica del dispositivo. Tale documentazione risulta un valido supporto nella progettazione del sistema di controllo. Sviluppi futuri di tale lavoro riguardano la specifica funzionale, la concezione ed implementazione del sistema di controllo basato sulle tecnologie presenti. Inoltre vi è l'opportunità di sviluppare un simulatore software del magazzino per validare le strategie di controllo prima dell'implementazione sul controllore reale. Un'ulteriore ausilio nella validazione della logica di controllo può derivare dalla realizzazione di un modello in scala del dispositivo da integrare con il dimostratore tecnologico del laboratorio di controlli.

Descrizione della realizzazione fisica e requisiti funzionali del magazzino forme

Andrea Cataldo
2006

Abstract

L'impianto manifatturiero di Vigevano è caratterizzato da un'innovativa linea di trasporto molecolare basata sull'integrazione di sei terne le quali costituiscono un percorso continuo lungo il quale i vari semilavorati di scarpe si muovono. Tale linea di trasporto è asservita da un magazzino che invia le forme di supporto ai semilavorati e riceve quelle in rientro dopo che è terminata la lavorazione ed il prodotto è stato rimosso. Obiettivo di questo report è di descrivere adeguatamente e univocamente la struttura del magazzino, fornire una prima suddivisione del magazzino in aree funzionali o stazioni e chiarire il contesto in cui il magazzino opera. Scopo di questo report è quello di rendere disponibile una documentazione del magazzino forme dal punto di vista delle funzionalità richieste e dal punto di vista della struttura fisica del dispositivo. Tale documentazione risulta un valido supporto nella progettazione del sistema di controllo. Sviluppi futuri di tale lavoro riguardano la specifica funzionale, la concezione ed implementazione del sistema di controllo basato sulle tecnologie presenti. Inoltre vi è l'opportunità di sviluppare un simulatore software del magazzino per validare le strategie di controllo prima dell'implementazione sul controllore reale. Un'ulteriore ausilio nella validazione della logica di controllo può derivare dalla realizzazione di un modello in scala del dispositivo da integrare con il dimostratore tecnologico del laboratorio di controlli.
2006
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Impianti Manifatturieri
Architettura dei sistemi di Controllo
Programmable Logic Control
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/143038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact