The book concerns the East Greek pottery from the votive deposit of the Demeter sanctuary at Catania (Sicily). The study has been carried out through a typological, stylistical and archaeometric approach (NAA analyses) in order to identify the production centres. The research is the result of a international and multidisciplinary collaboration between the Author and the Research Group of the Project on the study of East Greek Pottery in the Mediterranean. The pottery is presented through a rigorous classification of the specimens. Each class is preceded by a general and updated picture of the regional production. In the final chapter, the various classes of East Greek pottery have been reconsidered into the wide framework of the East-Greek imports in Sicily and Magna Graecia during the archaic period. The NAA chapter (written by Michael Kerschner and Hans Mommsen) concerns the methodologic approach and allows to clarify the region or place of production of the different pottery classes (comparing the results with the East Greek Pottery database of the Bonn University) and to identify some local production.

Il volume riguarda la ceramica greco-orientale proveniente dalla stipe votiva del santuario di Demetra a Catania. Lo studio è stato condotto dal punto di vista tipologico, stilistico ed archeometrico (analisi ad attivazione neutronica) ed è il frutto di una collaborazione internazionale multidisciplinare. Il materiale ceramico è presentato dal punto di vista tipologico, attraverso una rigorosa classificazione preceduta da un inquadramento delle diverse produzioni distinte per area geografica, e considerato, nel capitolo finale, nel quadro delle importazioni greco-orientali in Sicilia e in Magna Grecia nel corso del VI secolo a.C. Il capitolo relativo alle analisi archeometriche (redatto da Michale Kerschner e Hans Mommsen) delinea la metodologia seguita e consente di precisare la provenienza dei diversi gruppi di ceramiche (in relazione al database del Progetto di studio sulle ceramiche greco-orientali dell'Università di Bonn) nonchè di individuare produzioni locali di imitazione.

La ceramica greco-orientale, Stipe votiva del santuario di Demetra 2.1

Pautasso A
2009

Abstract

The book concerns the East Greek pottery from the votive deposit of the Demeter sanctuary at Catania (Sicily). The study has been carried out through a typological, stylistical and archaeometric approach (NAA analyses) in order to identify the production centres. The research is the result of a international and multidisciplinary collaboration between the Author and the Research Group of the Project on the study of East Greek Pottery in the Mediterranean. The pottery is presented through a rigorous classification of the specimens. Each class is preceded by a general and updated picture of the regional production. In the final chapter, the various classes of East Greek pottery have been reconsidered into the wide framework of the East-Greek imports in Sicily and Magna Graecia during the archaic period. The NAA chapter (written by Michael Kerschner and Hans Mommsen) concerns the methodologic approach and allows to clarify the region or place of production of the different pottery classes (comparing the results with the East Greek Pottery database of the Bonn University) and to identify some local production.
2009
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-89375-05-1
Il volume riguarda la ceramica greco-orientale proveniente dalla stipe votiva del santuario di Demetra a Catania. Lo studio è stato condotto dal punto di vista tipologico, stilistico ed archeometrico (analisi ad attivazione neutronica) ed è il frutto di una collaborazione internazionale multidisciplinare. Il materiale ceramico è presentato dal punto di vista tipologico, attraverso una rigorosa classificazione preceduta da un inquadramento delle diverse produzioni distinte per area geografica, e considerato, nel capitolo finale, nel quadro delle importazioni greco-orientali in Sicilia e in Magna Grecia nel corso del VI secolo a.C. Il capitolo relativo alle analisi archeometriche (redatto da Michale Kerschner e Hans Mommsen) delinea la metodologia seguita e consente di precisare la provenienza dei diversi gruppi di ceramiche (in relazione al database del Progetto di studio sulle ceramiche greco-orientali dell'Università di Bonn) nonchè di individuare produzioni locali di imitazione.
Ceramica greco-orientale
archeometria
commercio arcaico
santuari greci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/145090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact