E' uno strumento a basso costo che fornisce il rapporto tra radiazione subacquea e radiazione esterna all'acqua, nelle quattro bande spettrali fondamentali per l'attività biologica delle piante. Lo strumento consiste in due radiometri che operano nelle stesse quattro bande: uno aquisisce la radiazione fuori dall'acqua, l'altro la radiazione subacquea a una prestabilita profondità. I due sistemi di acquisizione sono sincronizzati in modo di avere il rapporto a ogni predeterminato momento; rapporto che in accordo con la legge di Beer-Lambert rappresenta la trasmittanza del mezzo attraversato dalla radiazione. Applicando l'equazione di Linke ai dati ottenuti è anche possibile determinare la torbidità del mezzo. Il sistema può acquisire 1472 dati con una scansione temporale programmabile e può operare a profondità fino a 50 metri. Per il suo basso costo lo strumento è particolarmente utile in applicazioni che richiedono numerosi strumenti per monitorare acque marine, lacustri o fluviali in vari punti allo stesso momento.

SUMARAD: strumento per la misura dell'assorbimento radiativo dell'acqua marina

G FASANO;A MATERASSI
2003

Abstract

E' uno strumento a basso costo che fornisce il rapporto tra radiazione subacquea e radiazione esterna all'acqua, nelle quattro bande spettrali fondamentali per l'attività biologica delle piante. Lo strumento consiste in due radiometri che operano nelle stesse quattro bande: uno aquisisce la radiazione fuori dall'acqua, l'altro la radiazione subacquea a una prestabilita profondità. I due sistemi di acquisizione sono sincronizzati in modo di avere il rapporto a ogni predeterminato momento; rapporto che in accordo con la legge di Beer-Lambert rappresenta la trasmittanza del mezzo attraversato dalla radiazione. Applicando l'equazione di Linke ai dati ottenuti è anche possibile determinare la torbidità del mezzo. Il sistema può acquisire 1472 dati con una scansione temporale programmabile e può operare a profondità fino a 50 metri. Per il suo basso costo lo strumento è particolarmente utile in applicazioni che richiedono numerosi strumenti per monitorare acque marine, lacustri o fluviali in vari punti allo stesso momento.
2003
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
radiometro subacqueo
trasmittanza spettrale dell'acqua
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/151184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact