Nella nota sono descritte alcune problematiche del settore della automazione domestica, ed una sintesi delle tecnologie adottate nel controllo di vari tipi di dispositivi in ambienti qualsiasi. Nella prima parte viene presentata una panoramica sulle tecniche sviluppate per la connettività (Wireless, bus, onda convogliata, doppino telefonico, cavi coassiali, fibre ottiche ecc..). Nella seconda parte viene esaminato in dettaglio un sistema di home automation distribuito in Italia, le sue caratteristiche di impiego e descritta la realizzazione di un kit portatile assemblato appositamente su free case, per mostrarne le funzionalità. Infine si illustrano alcuni criteri di impiego in un caso pratico.
Tecniche e progettazione sistemi di home automation. Introduzione e un caso di studio
Bertini G;Bianchi Bandinelli R
2002
Abstract
Nella nota sono descritte alcune problematiche del settore della automazione domestica, ed una sintesi delle tecnologie adottate nel controllo di vari tipi di dispositivi in ambienti qualsiasi. Nella prima parte viene presentata una panoramica sulle tecniche sviluppate per la connettività (Wireless, bus, onda convogliata, doppino telefonico, cavi coassiali, fibre ottiche ecc..). Nella seconda parte viene esaminato in dettaglio un sistema di home automation distribuito in Italia, le sue caratteristiche di impiego e descritta la realizzazione di un kit portatile assemblato appositamente su free case, per mostrarne le funzionalità. Infine si illustrano alcuni criteri di impiego in un caso pratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_160624-doc_122813.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tecniche e progettazione sistemi di home automation. Introduzione e un caso di studio
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.