In questo volume sono riportati sia i risultati della prima annualità del progetto "Nuove forme di occupazione e orientamento nei territori rurali", inizio di un percorso di tre anni di attività di ricerca che ha portato la Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ad approfondire la conoscenza di tre aree del territorio italiano (Valsugana; Casentino e Valtiberina Toscana; Fortore Alto Tammaro) e a lavorare con loro. Le aree rurali coinvolte hanno peculiarità diverse, ma sono parimenti caratterizzate dal fatto di essere "terre di emigrazione" - soprattutto da parte della popolazione giovanile - e dall'abbandono di molti settori tradizionali di attività e delle relative conoscenze. Luoghi con specifiche strutture territoriali che se, da una parte, sono spesso la causa di una marginalità geografica, dall'altra, hanno caratteristiche fisiografiche, storiche e sociali che ne delineano cornici paesaggistiche ed espressioni culturali tali da indicare forti potenzialità di crescita economica.

Fotografare il Territorio

Francesca Camilli
2007

Abstract

In questo volume sono riportati sia i risultati della prima annualità del progetto "Nuove forme di occupazione e orientamento nei territori rurali", inizio di un percorso di tre anni di attività di ricerca che ha portato la Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ad approfondire la conoscenza di tre aree del territorio italiano (Valsugana; Casentino e Valtiberina Toscana; Fortore Alto Tammaro) e a lavorare con loro. Le aree rurali coinvolte hanno peculiarità diverse, ma sono parimenti caratterizzate dal fatto di essere "terre di emigrazione" - soprattutto da parte della popolazione giovanile - e dall'abbandono di molti settori tradizionali di attività e delle relative conoscenze. Luoghi con specifiche strutture territoriali che se, da una parte, sono spesso la causa di una marginalità geografica, dall'altra, hanno caratteristiche fisiografiche, storiche e sociali che ne delineano cornici paesaggistiche ed espressioni culturali tali da indicare forti potenzialità di crescita economica.
2007
88-901460-6-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/1538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact