La ricerca di causa ed origine degli incendi boschivi richiede l'intervento di esperti in svariati settori. I chimici analisti sono gli ultimi ad essersi aggregati alla moltitudine di soggetti coinvolti. L' eterogeneità dei fruitori dei dati prodotti dai laboratori di Chimica Analitica crea talvolta incomprensioni ed errate valutazioni. Il presente volume, insieme all'attività formativa e di interscambio di dati ed esperienze tra i settori coinvolti, vuole tentare di colmare tali lacune. L'intento è quello di rendere comprensibile il linguaggio dei chimici a quanti con loro devono interagire nell'ambito della repertazione, dello studio e della valutazione degli incendi. Quanto sarà esposto nei prossimi Capitoli è il frutto di innumerevoli esperienze condotte in campo ed in laboratorio. La stretta collaborazione tra i Ricercatori del CNR ed il personale del NIAB ed in generale del Corpo Forestale dello Stato è stata l'arma vincente per raggiungere obiettivi che all'inizio della collaborazione erano inimmaginabili. Il NIAB ha organizzato ed addestrato il personale periferico rendendolo autonomo e capace di affrontare l'indagine sugli incendi boschivi con omogeneità e professionalità. D'altro canto il S.A.C.A. del C.N.R. di Padova, già inserito nell'ambito scientifico concernente lo studio degli incendi, si è arricchito di nuove esperienze e soprattutto di metodologie chimicoanalitiche che rendono il laboratorio un riferimento nazionale nel settore degli incendi.

La repertazione e l'indagine chimica sugli incendi boschivi. Linee guida.

R Rella;A Sturaro;
2010-01-01

Abstract

La ricerca di causa ed origine degli incendi boschivi richiede l'intervento di esperti in svariati settori. I chimici analisti sono gli ultimi ad essersi aggregati alla moltitudine di soggetti coinvolti. L' eterogeneità dei fruitori dei dati prodotti dai laboratori di Chimica Analitica crea talvolta incomprensioni ed errate valutazioni. Il presente volume, insieme all'attività formativa e di interscambio di dati ed esperienze tra i settori coinvolti, vuole tentare di colmare tali lacune. L'intento è quello di rendere comprensibile il linguaggio dei chimici a quanti con loro devono interagire nell'ambito della repertazione, dello studio e della valutazione degli incendi. Quanto sarà esposto nei prossimi Capitoli è il frutto di innumerevoli esperienze condotte in campo ed in laboratorio. La stretta collaborazione tra i Ricercatori del CNR ed il personale del NIAB ed in generale del Corpo Forestale dello Stato è stata l'arma vincente per raggiungere obiettivi che all'inizio della collaborazione erano inimmaginabili. Il NIAB ha organizzato ed addestrato il personale periferico rendendolo autonomo e capace di affrontare l'indagine sugli incendi boschivi con omogeneità e professionalità. D'altro canto il S.A.C.A. del C.N.R. di Padova, già inserito nell'ambito scientifico concernente lo studio degli incendi, si è arricchito di nuove esperienze e soprattutto di metodologie chimicoanalitiche che rendono il laboratorio un riferimento nazionale nel settore degli incendi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/157569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact