Nell'ambito della Convenzione istituita tra l'Istituto Motori CNR, Italgas, e Regione Toscana è tata attivata una linea di ricerca avente l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale associato ad una motorizzazione alimentata con metano per il trasporto pubblico urbano. In base al programma di ricerca previsto dalla Convenzione è tata già ettuata, presso l'Istituto Motori, una specifica sperimentazione volta alla verifica delle prestazioni, in termini di coppia, potenza, consumo ed emissioni regolamentate, su un motore Caterpillar TA130, progettato per l'alimentazione a metano, e sul motore IVECO 8220, trasformato per l'alimentazione a metano dalla ditta Landi Renzo di Reggio Emilia [1,2]. Pur non essendo inizialmente previsto dal programma, si è ritenuto opportuno estendere tale sperimentazione ad un motore IVECO 8460, anch'esso trasformato per l'alimentazione a metano dalla ditta Landi, in quanto tale motore, nella originale versione Diesel, è attualmente installato sui nuovi autobus urbani circolanti in Italia. Sulla base dei primi risultati sperimentali ottenuti sul motore in oggetto, nella configurazione relativa alla trasformazione inizialmente effettuata dalla ditta Landi, sono state suggerite sostanziali modifiche a tale configurazione allo scopo di assicurare il regolare funzionamento del motore, rispettando nel contempo i limiti previsti dalla normativa per gli inquinanti CO, HC, NOx senza penalizzare le prestazioni. I risultati della relativa attività sperimentale sono descritti nel presente Rapporto di Ricerca.
Prove Sperimentali su Motore IVECO 8460 Alimentato a Metano
1989
Abstract
Nell'ambito della Convenzione istituita tra l'Istituto Motori CNR, Italgas, e Regione Toscana è tata attivata una linea di ricerca avente l'obiettivo di valutare l'impatto ambientale associato ad una motorizzazione alimentata con metano per il trasporto pubblico urbano. In base al programma di ricerca previsto dalla Convenzione è tata già ettuata, presso l'Istituto Motori, una specifica sperimentazione volta alla verifica delle prestazioni, in termini di coppia, potenza, consumo ed emissioni regolamentate, su un motore Caterpillar TA130, progettato per l'alimentazione a metano, e sul motore IVECO 8220, trasformato per l'alimentazione a metano dalla ditta Landi Renzo di Reggio Emilia [1,2]. Pur non essendo inizialmente previsto dal programma, si è ritenuto opportuno estendere tale sperimentazione ad un motore IVECO 8460, anch'esso trasformato per l'alimentazione a metano dalla ditta Landi, in quanto tale motore, nella originale versione Diesel, è attualmente installato sui nuovi autobus urbani circolanti in Italia. Sulla base dei primi risultati sperimentali ottenuti sul motore in oggetto, nella configurazione relativa alla trasformazione inizialmente effettuata dalla ditta Landi, sono state suggerite sostanziali modifiche a tale configurazione allo scopo di assicurare il regolare funzionamento del motore, rispettando nel contempo i limiti previsti dalla normativa per gli inquinanti CO, HC, NOx senza penalizzare le prestazioni. I risultati della relativa attività sperimentale sono descritti nel presente Rapporto di Ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.