Questa relazione è finalizzata ad analizzare concettualmente e progettualmente degli aspetti riguardanti l'utilità e le reali possibilità di integrazione tra Domomeccatronica e Passive Buildings. L'obiettivo è quello di verificare se nella fase di progettazione di una struttura architettonica a passività naturale vi siano le condizioni intrinseche (impiantistiche) per l'integrazione di un sistema domomeccatronico per il controllo e la gestione di ambienti a risposta intelligente. L'obiettivo è quello di mantenere stabile nel tempo la costante naturale di passività (K-Natural Liabilities) di un edificio passivo. Con questa finalità ci siamo posti inizialmente come obiettivi: Capire intrinsecamente ed estrinsecamente se la metodologia progettuale di una struttura architettonica a passività naturale può realmente definirsi una tecnica costruitiva esaustiva, mediante la presa in esame di una documentazione completa (documentazione fotografica, planimetrie, relazione materiali) attinente ad un progetto, già realizzato, per la costruzione di un edificio a passività naturale. Capire intrinsecamente quali possano essere le potenzialità dell'utilizzo della Domomeccatronica nelle strutture architettoniche a passività naturale (integrazione e gestione di ambienti a risposta intelligente).

La Domomeccatronica negli edifici a passività naturale

Bertini G
2009

Abstract

Questa relazione è finalizzata ad analizzare concettualmente e progettualmente degli aspetti riguardanti l'utilità e le reali possibilità di integrazione tra Domomeccatronica e Passive Buildings. L'obiettivo è quello di verificare se nella fase di progettazione di una struttura architettonica a passività naturale vi siano le condizioni intrinseche (impiantistiche) per l'integrazione di un sistema domomeccatronico per il controllo e la gestione di ambienti a risposta intelligente. L'obiettivo è quello di mantenere stabile nel tempo la costante naturale di passività (K-Natural Liabilities) di un edificio passivo. Con questa finalità ci siamo posti inizialmente come obiettivi: Capire intrinsecamente ed estrinsecamente se la metodologia progettuale di una struttura architettonica a passività naturale può realmente definirsi una tecnica costruitiva esaustiva, mediante la presa in esame di una documentazione completa (documentazione fotografica, planimetrie, relazione materiali) attinente ad un progetto, già realizzato, per la costruzione di un edificio a passività naturale. Capire intrinsecamente quali possano essere le potenzialità dell'utilizzo della Domomeccatronica nelle strutture architettoniche a passività naturale (integrazione e gestione di ambienti a risposta intelligente).
2009
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Methodology and Techniques
User/Machine Systems
Information Systems Applications. General
Domomeccatronica
Risparmio energetico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_161094-doc_131383.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: La Domomeccatronica negli edifici a passività naturale
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/167640
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact