Forecast of the development of the Shenzhou manned space project and analysis of its impact on the Malindi station operations in 2011-2013.
Durante la prima fase del progetto Shenzhou, la stazione di Malindi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha svolto un ruolo cruciale di supporto. La presente nota tecnica, sulla base degli sviluppi previsti nell'ambito del progetto Shenzhou e di ipotesi ragionevoli, fondate sulla dinamica orbitale, sulle tecnologie utilizzate e sulla distribuzione geografica del sito di lancio, di recupero e delle stazioni di tracking, si propone di prevedere le caratteristiche salienti delle prime missioni della seconda fase del progetto Shenzhou e dell'eventuale supporto che la stazione di Malindi potrebbe essere chiamata a fornire. In particolare, si ritiene molto verosimile che il nuovo laboratorio orbitale Tiangong-1 possa essere lanciato su un'orbita molto simile a quella finora utilizzata nell'ambito del progetto Shenzhou e che Malindi non solo conservi il ruolo cruciale finora svolto durante la fase di rientro delle navicelle con equipaggio, ma possa addirittura diventare molto importante durante la fase di aggancio tra Shenzhou e Tiangong-1. In virtù di queste deduzioni, e supponendo che la tipica missione sul laboratorio orbitale duri non più di una quindicina di giorni, è plausibile attendersi per Malindi un impegno operativo di un paio di settimane all'anno nel corso del prossimo triennio (2011-2013) a supporto del programma spaziale cinese con equipaggio.
ASI - Analisi dei possibili sviluppi del progetto Shenzhou in relazione al supporto della stazione ASI di Malindi
Anselmo L
2010
Abstract
Forecast of the development of the Shenzhou manned space project and analysis of its impact on the Malindi station operations in 2011-2013.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_161217-doc_84644.pdf
non disponibili
Descrizione: ASI - Analisi dei possibili sviluppi del progetto Shenzhou in relazione al supporto della stazione ASI di Malindi
Dimensione
468.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
468.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.