Obiettivo del progetto e' di implementare e migliorare l'attività di depurazione dei fanghi e delle acque di scarico a valle del processo produttivo delle cartiere. Comprende lo studio in situ degli scarichi, il monitoraggio dei maggiori inquinanti con bassa biodegradabilità. Saranno monitorati i di-isopropil naftaleni, terfernili idrogenati, tri-metil di-fenil metani ed alchil-benzeni a lunga catena. Individuati i contaminanti e la loro concentrazione negli scarichi, il gruppo di microbiologia individuerà una serie di ceppi microbici da testare in laboratorio per la degradazione specifica di ciascun contaminante. Verranno studiati i metaboliti intermedi della degradazione.
Monitoraggio degli scarichi nell'industria cartaria e riduzione biotecnologica del contenuto in idrocarburi alchil aromatici e naftalenici
Rocco Rella;Alberto Sturaro;
2007
Abstract
Obiettivo del progetto e' di implementare e migliorare l'attività di depurazione dei fanghi e delle acque di scarico a valle del processo produttivo delle cartiere. Comprende lo studio in situ degli scarichi, il monitoraggio dei maggiori inquinanti con bassa biodegradabilità. Saranno monitorati i di-isopropil naftaleni, terfernili idrogenati, tri-metil di-fenil metani ed alchil-benzeni a lunga catena. Individuati i contaminanti e la loro concentrazione negli scarichi, il gruppo di microbiologia individuerà una serie di ceppi microbici da testare in laboratorio per la degradazione specifica di ciascun contaminante. Verranno studiati i metaboliti intermedi della degradazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.