Il volume ripercorre l'attività di selezione clonale e sanitaria svolta in Calabria sulle cultivar locali Gaglioppo, Magliocco dolce e Pecorello bianco. L'attività di selezione, oltre ad individuare biotipi con caratteristiche genetiche e virologiche ottimali di cui sarà richiesta l'omologazione al MIPAAF al fine di un loro utilizzo vivaistico, ha consentito altresì un approfondimento delle caratteristiche enologiche di queste cultivar con particolare riferimento al quadro polifenolico ed aromatico delle uve e dei vini. Tale caratterizzazione permetterà di indirizzare la tecnica enologica alla piena valorizzazione delle potenzialità enologiche delle cultivar studiate.

Vitigni di Calabria - Selezione e potenzialità enologiche

Mannini F;Mollo A;Cuozzo D;
2012

Abstract

Il volume ripercorre l'attività di selezione clonale e sanitaria svolta in Calabria sulle cultivar locali Gaglioppo, Magliocco dolce e Pecorello bianco. L'attività di selezione, oltre ad individuare biotipi con caratteristiche genetiche e virologiche ottimali di cui sarà richiesta l'omologazione al MIPAAF al fine di un loro utilizzo vivaistico, ha consentito altresì un approfondimento delle caratteristiche enologiche di queste cultivar con particolare riferimento al quadro polifenolico ed aromatico delle uve e dei vini. Tale caratterizzazione permetterà di indirizzare la tecnica enologica alla piena valorizzazione delle potenzialità enologiche delle cultivar studiate.
2012
VIROLOGIA VEGETALE
Selezione
Calabria
aromi
polifenoli
analisi sensoriale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/172896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact