Nel presente documento viene proposto un sistema software, sviluppato in Java, in grado di localizzare e di guidare, utilizzando la tecnologia GPS, un utente all'interno di un determinato luogo dove viene applicato tale sistema e di gestire contenuti context aware. Il context aware è una branca di ricerca in fase di sviluppo che consiste nel fornire determinati servizi ad un utente, in base al contesto di fruizione del servizio. Il sistema si propone come obiettivo quello di guidare l'utente, durante la visita all'interno del luogo dove viene applicato tale sistema, lungo un percorso scelto dall'utente stesso e di fornirgli a richiesta tutte le informazioni disponibili sui Punti di Interesse raggiunti. Sul computer palmare, connesso in rete, un'applicazione del sistema interroga un'antenna GPS bluetooth dalla quale ottiene la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine. Una volta ricevuti i dati sulla posizione, questi vengono inviati mediante pacchetti UDP ad una applicazione che risiede sul server che a sua volta li memorizza nel database. Nel server, una servlet spedisce pagine HTML al computer palmare contenenti le informazioni circa la posizione dell'utente e le istruzioni da effettuare per potere completare il percorso scelto.
Sistema software per la gestione di informazioni context aware mediante dispositivi PDA dotati di GPS
G Rizzo;P Storniolo;A Urso
2005
Abstract
Nel presente documento viene proposto un sistema software, sviluppato in Java, in grado di localizzare e di guidare, utilizzando la tecnologia GPS, un utente all'interno di un determinato luogo dove viene applicato tale sistema e di gestire contenuti context aware. Il context aware è una branca di ricerca in fase di sviluppo che consiste nel fornire determinati servizi ad un utente, in base al contesto di fruizione del servizio. Il sistema si propone come obiettivo quello di guidare l'utente, durante la visita all'interno del luogo dove viene applicato tale sistema, lungo un percorso scelto dall'utente stesso e di fornirgli a richiesta tutte le informazioni disponibili sui Punti di Interesse raggiunti. Sul computer palmare, connesso in rete, un'applicazione del sistema interroga un'antenna GPS bluetooth dalla quale ottiene la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine. Una volta ricevuti i dati sulla posizione, questi vengono inviati mediante pacchetti UDP ad una applicazione che risiede sul server che a sua volta li memorizza nel database. Nel server, una servlet spedisce pagine HTML al computer palmare contenenti le informazioni circa la posizione dell'utente e le istruzioni da effettuare per potere completare il percorso scelto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.