Il Progetto che si intende proporre ha come obiettivo principale quello di effettuare un'analisi valutativa del CD-ROM contenente la versione informatizzata del tradizionale bollettino periodico noto come Bibliografia nazionale italiana, curato dall'apposito dipartimento della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Mentre i fascicoli a stampa del bollettino vengono tuttora pubblicati con cadenza mensile (e quindi cumulati in un volume annuale) il CD si presenta con aggiornamenti trimestrali. La versione su carta è diffusa dalla Editrice Bibliografica, quella elettronica da Bibliografica e Informazioni Editoriali. L'archivio è elaborato dalla Biblioteca Nazionale riversando in forma-to UNIMARC i dati che essa utilizza (validandoli) o produce in SBN, ed è interrogabile attraverso il software CD ANSWER - di proprietà della Dataware Technologies - di cui l'Editrice Bibliografica è concessionaria.Si è scelto in questa sede di analizzare il Cd, piuttosto che la Bibliografia cartacea - che pure comprende alcune serie speciali ancora non presenti sul compact -, in quanto consapevoli che la moltiplicazione degli accessi e l'ampiezza dell'offerta dei dati consentite dal supporto informatico rendono tale strumento senza dubbio il mezzo principale per l'effettuazione di ri-cerche veloci ed esaurienti, soprattutto quando sia necessario indagare quantità ragguardevoli di notizie. I pregi insiti nella natura del Cd compensano largamente alcuni svantaggi che il frui-tore porta tuttora alla nostra attenzione, soprattutto in riferimento alla minore gradevolezza o leggibilità delle schermate rispetto alla tradizionale veste tipografica, e in relazione alle inevi-tabili difficoltà di apprendimento dei percorsi di ricerca, certo più complessi di quelli consentiti da indici lineari su carta.
Il CD-ROM della Bibliografia nazionale italiana. Studio di fattibilità per la misurazione della qualità del prodotto / Cancedda, Flavia. - (2001).
Il CD-ROM della Bibliografia nazionale italiana. Studio di fattibilità per la misurazione della qualità del prodotto
Flavia Cancedda
2001
Abstract
Il Progetto che si intende proporre ha come obiettivo principale quello di effettuare un'analisi valutativa del CD-ROM contenente la versione informatizzata del tradizionale bollettino periodico noto come Bibliografia nazionale italiana, curato dall'apposito dipartimento della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Mentre i fascicoli a stampa del bollettino vengono tuttora pubblicati con cadenza mensile (e quindi cumulati in un volume annuale) il CD si presenta con aggiornamenti trimestrali. La versione su carta è diffusa dalla Editrice Bibliografica, quella elettronica da Bibliografica e Informazioni Editoriali. L'archivio è elaborato dalla Biblioteca Nazionale riversando in forma-to UNIMARC i dati che essa utilizza (validandoli) o produce in SBN, ed è interrogabile attraverso il software CD ANSWER - di proprietà della Dataware Technologies - di cui l'Editrice Bibliografica è concessionaria.Si è scelto in questa sede di analizzare il Cd, piuttosto che la Bibliografia cartacea - che pure comprende alcune serie speciali ancora non presenti sul compact -, in quanto consapevoli che la moltiplicazione degli accessi e l'ampiezza dell'offerta dei dati consentite dal supporto informatico rendono tale strumento senza dubbio il mezzo principale per l'effettuazione di ri-cerche veloci ed esaurienti, soprattutto quando sia necessario indagare quantità ragguardevoli di notizie. I pregi insiti nella natura del Cd compensano largamente alcuni svantaggi che il frui-tore porta tuttora alla nostra attenzione, soprattutto in riferimento alla minore gradevolezza o leggibilità delle schermate rispetto alla tradizionale veste tipografica, e in relazione alle inevi-tabili difficoltà di apprendimento dei percorsi di ricerca, certo più complessi di quelli consentiti da indici lineari su carta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.