Il termine wireless riferito ad una comunicazione indica che il trasferimento di informazioni avviene senza l'utilizzo di conduttori elettrici o cavi; infatti in una rete wireless lo strumento di comunicazione utilizzato è l'aria. Per estensione tutti i dispositivi che utilizzano questa modalità di comunicazione vengono detti wireless. La comunicazione wireless può permettere di portare un servizio dove una comunicazione cablata risulterebbe impossibile da implementare, sia per quanto riguarda la fattibilità tecnica, sia per quanto riguarda i costi oppure può risultare molto utile nel caso la dinamicità del numero di utenti che utilizzano una rete sia molto alta e l'infrastruttura hardware sia sottodimensionata rispetto al numero degli utenti (i.e. le prese ethernet siano esigue rispetto al numero di computer da cablare). Uno dei casi più comuni che rientra nell'estrema dinamicità sono i giorni in cui viene ospitato in una struttura un evento (i.e. una conferenza) che porta con sé diversi visitatori che necessitano di una connessione ad Internet: in questo caso una soluzione ottima sia per trade-off di tempo di fattibilità sia per facilità d'uso per gli utenti è la creazione di una LAN wireless (WLAN). Per queste motivazioni, nell'ambito della ricerca applicata per l'innovazione del networking e della sicurezza dell'Unità Operativa Staccata di Genova dell'Istituto di Linguistica Computazionale, è stata introdotta all'interno della rete cablata preesistente una rete wireless. Il seguente rapporto tecnico tratta nel primo paragrafo della situazione preesistente della rete, nel secondo paragrafo cerca di dare un'esaustiva panoramica delle reti wireless e delle loro tecnologie, nel terzo paragrafo descrive le soluzioni tecniche prese in considerazione e le scelte fatte per la creazione della rete wireless ILC-WIFI.
Uno studio sullo standard 802.11: introduzione di una rete wifi nella rete dell'U.O.S. ILC di Genova
Davide Chiarella
2011
Abstract
Il termine wireless riferito ad una comunicazione indica che il trasferimento di informazioni avviene senza l'utilizzo di conduttori elettrici o cavi; infatti in una rete wireless lo strumento di comunicazione utilizzato è l'aria. Per estensione tutti i dispositivi che utilizzano questa modalità di comunicazione vengono detti wireless. La comunicazione wireless può permettere di portare un servizio dove una comunicazione cablata risulterebbe impossibile da implementare, sia per quanto riguarda la fattibilità tecnica, sia per quanto riguarda i costi oppure può risultare molto utile nel caso la dinamicità del numero di utenti che utilizzano una rete sia molto alta e l'infrastruttura hardware sia sottodimensionata rispetto al numero degli utenti (i.e. le prese ethernet siano esigue rispetto al numero di computer da cablare). Uno dei casi più comuni che rientra nell'estrema dinamicità sono i giorni in cui viene ospitato in una struttura un evento (i.e. una conferenza) che porta con sé diversi visitatori che necessitano di una connessione ad Internet: in questo caso una soluzione ottima sia per trade-off di tempo di fattibilità sia per facilità d'uso per gli utenti è la creazione di una LAN wireless (WLAN). Per queste motivazioni, nell'ambito della ricerca applicata per l'innovazione del networking e della sicurezza dell'Unità Operativa Staccata di Genova dell'Istituto di Linguistica Computazionale, è stata introdotta all'interno della rete cablata preesistente una rete wireless. Il seguente rapporto tecnico tratta nel primo paragrafo della situazione preesistente della rete, nel secondo paragrafo cerca di dare un'esaustiva panoramica delle reti wireless e delle loro tecnologie, nel terzo paragrafo descrive le soluzioni tecniche prese in considerazione e le scelte fatte per la creazione della rete wireless ILC-WIFI.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.