ASITA è la Federazione che raccoglie le quattro Associazioni scientifiche che in Italia si occupano di rilevamento, gestione e rappresentazione dellinformazione geografica. Le quattro Associazioni sono: - SIFET, Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia - AIC, Associazione Italiana di Cartografia - AIT, Associazione Italiana di Telerilevamento - AM/FM/GIS Italia, Automated Mapping/ Facilities Management/ Geographic Information System / Italia. Il Consiglio Direttivo ASITA è presieduto dal dott. M.A. Gomarasca dal 1998. ASITA organizza da 8 anni una Conferenza Nazionale, momento di incontro nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali. La Conferenza dura una settimana ed è itinerante. E mediamente frequentata da 2500 persone allanno tra iscritti, visitatori e espositori. Gli espositori sono circa una sessantina ogni anno. L'obiettivo scientifico è quello di favorire il confronto e lapprofondimento su temi specifici e promuovere una visione multidisciplinare e integrata del settore. La conferenza è anche sede di una Mostra Cartografica a cui partecipano i 5 Organi Cartografici dello Stato e i maggiori produttori pubblici e privati. La Mostra è organizzata per temi; i percorsi e i metadata sono inseriti negli Atti della Conferenza.
Mostre Cartografiche negli anni 2001-2002-2003, nell'ambito delle 5-6-7a Conferenza Nazionale delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA)
2003
Abstract
ASITA è la Federazione che raccoglie le quattro Associazioni scientifiche che in Italia si occupano di rilevamento, gestione e rappresentazione dellinformazione geografica. Le quattro Associazioni sono: - SIFET, Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia - AIC, Associazione Italiana di Cartografia - AIT, Associazione Italiana di Telerilevamento - AM/FM/GIS Italia, Automated Mapping/ Facilities Management/ Geographic Information System / Italia. Il Consiglio Direttivo ASITA è presieduto dal dott. M.A. Gomarasca dal 1998. ASITA organizza da 8 anni una Conferenza Nazionale, momento di incontro nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali. La Conferenza dura una settimana ed è itinerante. E mediamente frequentata da 2500 persone allanno tra iscritti, visitatori e espositori. Gli espositori sono circa una sessantina ogni anno. L'obiettivo scientifico è quello di favorire il confronto e lapprofondimento su temi specifici e promuovere una visione multidisciplinare e integrata del settore. La conferenza è anche sede di una Mostra Cartografica a cui partecipano i 5 Organi Cartografici dello Stato e i maggiori produttori pubblici e privati. La Mostra è organizzata per temi; i percorsi e i metadata sono inseriti negli Atti della Conferenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.