A Platone spetta, accanto ad Aristotele, il primo posto tra i filosofi antichi. Le sue opere figurano tra le testimonianze più significative della storia del pensiero occidentale e rappresentano un punto culminante nella tradizione filosofica e letteraria dell'antica Grecia. Con questo lavoro l'Autore introduce alla vita e all'opera del grande filosofo, ne descrive l'ambiente culturale e il rapporto con la tradizione e delinea con grande padronanza l'evoluzione e i principali aspetti del suo pensiero: dalla logica all'antropologia, dalla metafisica all'etica, dal concetto di educazione alla filosofia politica, dal valore del linguaggio alla cosmologia. E ciò tenendo conto della provvisorietà di svariate tesi platoniche, delle peculiarità del metodo dialettico e dell'aporeticità di alcune conclusioni. Un capitolo è dedicato al dibattito intorno alle cosiddette dottrine non scritte e un altro, quello conclusivo, all'immensa fortuna goduta da Platone in diverse epoche storiche.
Platone. Un' introduzione, Torino: Einaudi, 2008
2008
Abstract
A Platone spetta, accanto ad Aristotele, il primo posto tra i filosofi antichi. Le sue opere figurano tra le testimonianze più significative della storia del pensiero occidentale e rappresentano un punto culminante nella tradizione filosofica e letteraria dell'antica Grecia. Con questo lavoro l'Autore introduce alla vita e all'opera del grande filosofo, ne descrive l'ambiente culturale e il rapporto con la tradizione e delinea con grande padronanza l'evoluzione e i principali aspetti del suo pensiero: dalla logica all'antropologia, dalla metafisica all'etica, dal concetto di educazione alla filosofia politica, dal valore del linguaggio alla cosmologia. E ciò tenendo conto della provvisorietà di svariate tesi platoniche, delle peculiarità del metodo dialettico e dell'aporeticità di alcune conclusioni. Un capitolo è dedicato al dibattito intorno alle cosiddette dottrine non scritte e un altro, quello conclusivo, all'immensa fortuna goduta da Platone in diverse epoche storiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.