Con la crescita della società dell'informazione e delle infrastrutture informatiche l'ambiente della ricerca scientifica si è trovato nelle condizioni di poter giocare un ruolo trainante nello sviluppo e nella validazione di nuovi servizi informativi per gli utenti finali. Questo fenomeno vede coinvolti tutti i ricercatori del CNR, come produttori di sistemi informatici da distribuire attraverso l'infrastruttura globale. La produzione di servizi informatici pone una serie di problemi tecnici e di sistema, che toccano in particolare la gestione dei dati, per la soluzione dei quali il ricercatore si trova spesso impegnato in operazioni ripetitive relative alla archiviazione, trasmissione e gestione della sicurezza dell'informazione. Per far fronte a tali esigenze, il Comitato per la Scienza e le Tecnologie dell'Informazione del CNR ha promosso, nel dicembre 1996, l'avvio del progetto SOI (Servizio Ospite dell'Informazione) per fornire un supporto a chiunque nel CNR necessiti di un sistema sicuro e tecnologicamente avanzato per la memorizzazione dei dati e la loro diffusione via rete. La responsabilità dei contenuti informativi, il loro periodico aggiornamento, la proprietà dei dati ed il marchio per la distribuzione via rete restano del produttore dell'informazione. La gestione centralizzata del servizio consente agli organi del CNR notevoli risparmi sulle risorse strumentali e del personale, nonchè una maggiore semplificazione nell'acquisizione di spazio disco. L'utente viene inoltre garantito nei confronti delle operazioni di backup, ai fini della sicurezza dell'informazione. Il servizio, che è stato attivato dal RAT (Reparto Applicazioni Telematiche) del CNUCE nel settembre 1997, è attualmente gestito dall'Istituto per le Applicazioni Telematiche del CNR.

SOI - Servizio Ospite dell'Informazione

A Lazzaroni
2000

Abstract

Con la crescita della società dell'informazione e delle infrastrutture informatiche l'ambiente della ricerca scientifica si è trovato nelle condizioni di poter giocare un ruolo trainante nello sviluppo e nella validazione di nuovi servizi informativi per gli utenti finali. Questo fenomeno vede coinvolti tutti i ricercatori del CNR, come produttori di sistemi informatici da distribuire attraverso l'infrastruttura globale. La produzione di servizi informatici pone una serie di problemi tecnici e di sistema, che toccano in particolare la gestione dei dati, per la soluzione dei quali il ricercatore si trova spesso impegnato in operazioni ripetitive relative alla archiviazione, trasmissione e gestione della sicurezza dell'informazione. Per far fronte a tali esigenze, il Comitato per la Scienza e le Tecnologie dell'Informazione del CNR ha promosso, nel dicembre 1996, l'avvio del progetto SOI (Servizio Ospite dell'Informazione) per fornire un supporto a chiunque nel CNR necessiti di un sistema sicuro e tecnologicamente avanzato per la memorizzazione dei dati e la loro diffusione via rete. La responsabilità dei contenuti informativi, il loro periodico aggiornamento, la proprietà dei dati ed il marchio per la distribuzione via rete restano del produttore dell'informazione. La gestione centralizzata del servizio consente agli organi del CNR notevoli risparmi sulle risorse strumentali e del personale, nonchè una maggiore semplificazione nell'acquisizione di spazio disco. L'utente viene inoltre garantito nei confronti delle operazioni di backup, ai fini della sicurezza dell'informazione. Il servizio, che è stato attivato dal RAT (Reparto Applicazioni Telematiche) del CNUCE nel settembre 1997, è attualmente gestito dall'Istituto per le Applicazioni Telematiche del CNR.
2000
Istituto di informatica e telematica - IIT
SOI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/181361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact