Applicazione software di un ambiente di realtà virtuale per la progettazione del layout di un sistema manifatturiero. Il lavoro è parte del Progetto Manufuturing, "Self Innovating Extended Factory for Electromechanical Products", Eureka Factory #E!-1522; 01/06/1996-01/06/2003. L'applicazione integra tecnologie di tracciamento elettromagnetico a 6DOF e di dataglove a fibra ottica per l'interazione uomo-macchina. L'utente dell'applicazione è immerso in un ambiente virtuale stereoscopico su powerwall in cui aggiunge unità di lavorazione al layout virtuale e ne stabilisce i collegamenti di ingress-uscita. ATTIVITA' COLLEGATE A QUESTO LAVORO: TESI di Laurea "La virtual factory: collegamento tra l'ambiente VR e la simulazione ad eventi discreti", Edoardo Panzeri, Tesi di Diploma in Informatica, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze MM FF NN, A.A. 1999-2000; PUBBLICAZIONE: "La Realtà Virtuale per la Progettazione, la Simulazione, la Verifica di Processi Produttivi", S. Mottura, G. Viganò, M. Sacco, Virtuality 2001-Annual Virtual Reality Conference, 29-31 ottobre 2001, Torino, Italia; INVITED PAPER: "Studies for a VR-User Interfacing Methodology", S. Mottura, D. Calabi, G. P. Viganò, M. Sacco, C. R. Boër; Fifth Immersive Projection Technology Workshop - Seventh Eurographics Workshop on Virtual Environments; 16-18 maggio 2001, Stuttgart, Germania; PUBBLICAZIONE: "The Virtual Reality Design Tool: Case Studies and Interfacing Open Topics", Viganò G.P., S. Mottura, D. Calabi, M. Sacco; Virtual Concept 2003, pagg. 364-371, ISBN 2-9514772-3-6, 05-07 novembre 2003, Biarritz, Francia; PUBBLICAZIONE: "Experiences in Virtual Factory Prototype: Modular Plants Design and Simulation", M. Sacco, S. Mottura, L. Greci, G. Viganò, C. R. Boër; IFAC MIM04, Conference on Manufacturing, Modelling, Management and Control, 21-22 ottobre 2004, Athens, Grecia; CAPITOLO DI LIBRO: "New challenges in collaborative virtual factory design"; S. Mottura, G. Viganò, L. Greci, M. Sacco, E. Carpanzano; pagg.17-24 del libro "Innovation in Manufacturing Networks", Springer-Boston, Vol. 266/2008, ISSN 1571-5736 (Print) and 1861-2288 (Online), DOI 10.1007/978-0-387-09492-2, ISBN 978-0-387-09491-5.

Virtual Factory-Manufuturing

Stefano Mottura
2001

Abstract

Applicazione software di un ambiente di realtà virtuale per la progettazione del layout di un sistema manifatturiero. Il lavoro è parte del Progetto Manufuturing, "Self Innovating Extended Factory for Electromechanical Products", Eureka Factory #E!-1522; 01/06/1996-01/06/2003. L'applicazione integra tecnologie di tracciamento elettromagnetico a 6DOF e di dataglove a fibra ottica per l'interazione uomo-macchina. L'utente dell'applicazione è immerso in un ambiente virtuale stereoscopico su powerwall in cui aggiunge unità di lavorazione al layout virtuale e ne stabilisce i collegamenti di ingress-uscita. ATTIVITA' COLLEGATE A QUESTO LAVORO: TESI di Laurea "La virtual factory: collegamento tra l'ambiente VR e la simulazione ad eventi discreti", Edoardo Panzeri, Tesi di Diploma in Informatica, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze MM FF NN, A.A. 1999-2000; PUBBLICAZIONE: "La Realtà Virtuale per la Progettazione, la Simulazione, la Verifica di Processi Produttivi", S. Mottura, G. Viganò, M. Sacco, Virtuality 2001-Annual Virtual Reality Conference, 29-31 ottobre 2001, Torino, Italia; INVITED PAPER: "Studies for a VR-User Interfacing Methodology", S. Mottura, D. Calabi, G. P. Viganò, M. Sacco, C. R. Boër; Fifth Immersive Projection Technology Workshop - Seventh Eurographics Workshop on Virtual Environments; 16-18 maggio 2001, Stuttgart, Germania; PUBBLICAZIONE: "The Virtual Reality Design Tool: Case Studies and Interfacing Open Topics", Viganò G.P., S. Mottura, D. Calabi, M. Sacco; Virtual Concept 2003, pagg. 364-371, ISBN 2-9514772-3-6, 05-07 novembre 2003, Biarritz, Francia; PUBBLICAZIONE: "Experiences in Virtual Factory Prototype: Modular Plants Design and Simulation", M. Sacco, S. Mottura, L. Greci, G. Viganò, C. R. Boër; IFAC MIM04, Conference on Manufacturing, Modelling, Management and Control, 21-22 ottobre 2004, Athens, Grecia; CAPITOLO DI LIBRO: "New challenges in collaborative virtual factory design"; S. Mottura, G. Viganò, L. Greci, M. Sacco, E. Carpanzano; pagg.17-24 del libro "Innovation in Manufacturing Networks", Springer-Boston, Vol. 266/2008, ISSN 1571-5736 (Print) and 1861-2288 (Online), DOI 10.1007/978-0-387-09492-2, ISBN 978-0-387-09491-5.
2001
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/182429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact