L'obiettivo principale dell'attività di ricerca, da svolgersi nel contesto dell'obiettivo realizzativo N. 8, consiste nell'applicazione di tecniche sperimentali per la misura delle vibrazioni trasmesse al corpo umano ed al sistema mano-braccio. Per quanto riguarda le vibrazioni trasmesse al corpo (whole body), le misure verranno effettuate presso la sede dell'IMAMOTER di Torino, utilizzando un banco prova per la verifica delle caratteristiche di risposta dei sedili, in termini di livello di vibrazione e trasmissibilità, in ottemperanza alle Normativa attualmente vigenti. Verranno condotte, altresì, prove in campo con la macchina in condizioni di lavoro e/o che transita su piste normalizzate. Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (hand-arm), verranno affiancate alle tecniche di misura standard, basate sull'utilizzo di accelerometri, tecniche di misura innovative sviluppate in recenti Progetti Europei ed attualmente in fase di ottimizzazione e verifica. Le misure di vibrazione, sopra esposte, verranno effettuate su macchine movimento terra, agricole, da costruzione e veicoli industriali, e su macchine/attrezzature, di diversa tipologia ed impiego, portate e condotte a mano dagli operatori. Ciò in considerazione del fatto che molte di queste rientrano già fra quelle di cui l'Istituto IMAMOTER si occupa istituzionalmente. A ciò dovendosi aggiungere l'importanza che ricoprono, al giorno d'oggi, tematiche quali il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori, in generale, e la riduzione dell'esposizione alle vibrazioni cui questi sono soggetti, nonché gli interventi mirati alla definizione di una procedura di misura, secondo norma, di questo tipo di vibrazioni, in parallelo ad un miglioramento della qualità funzionale delle macchine stesse.

Progetto LAV: Relazione attività di ricerca, Obiettivo Realizzativo N. 8, Periodo di Attività Apr. 2006 - Feb. 2007

Miccoli G
2007-01-01

Abstract

L'obiettivo principale dell'attività di ricerca, da svolgersi nel contesto dell'obiettivo realizzativo N. 8, consiste nell'applicazione di tecniche sperimentali per la misura delle vibrazioni trasmesse al corpo umano ed al sistema mano-braccio. Per quanto riguarda le vibrazioni trasmesse al corpo (whole body), le misure verranno effettuate presso la sede dell'IMAMOTER di Torino, utilizzando un banco prova per la verifica delle caratteristiche di risposta dei sedili, in termini di livello di vibrazione e trasmissibilità, in ottemperanza alle Normativa attualmente vigenti. Verranno condotte, altresì, prove in campo con la macchina in condizioni di lavoro e/o che transita su piste normalizzate. Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (hand-arm), verranno affiancate alle tecniche di misura standard, basate sull'utilizzo di accelerometri, tecniche di misura innovative sviluppate in recenti Progetti Europei ed attualmente in fase di ottimizzazione e verifica. Le misure di vibrazione, sopra esposte, verranno effettuate su macchine movimento terra, agricole, da costruzione e veicoli industriali, e su macchine/attrezzature, di diversa tipologia ed impiego, portate e condotte a mano dagli operatori. Ciò in considerazione del fatto che molte di queste rientrano già fra quelle di cui l'Istituto IMAMOTER si occupa istituzionalmente. A ciò dovendosi aggiungere l'importanza che ricoprono, al giorno d'oggi, tematiche quali il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori, in generale, e la riduzione dell'esposizione alle vibrazioni cui questi sono soggetti, nonché gli interventi mirati alla definizione di una procedura di misura, secondo norma, di questo tipo di vibrazioni, in parallelo ad un miglioramento della qualità funzionale delle macchine stesse.
2007
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Vibrazioni
whole-body
hand-arm
tecniche di misura
forza di prensione
matrice di sensori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/184106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact