Nell'ambito dell'attività pertinente al settore dell'analisi vibro-acustica sperimentale e numerica di ambienti confinati, in particolare sono state affrontate le seguenti due problematiche: 1.implementazione di un codice di calcolo generale basato sul Metodo delle Celle (CM), utile alla simulazione del comportamento acustico di strati di materiale fonoassorbente (ed, in un secondo tempo, dell'intero sistema vibro-acustico, comprensivo del materiale stesso), ai fini della riduzione del rumore interno in cabina; 2.caratterizzazione sperimentale e numerica di materiali porosi anisotropi per applicazioni vibro-acustiche In questa prima fase di attività del progetto, sono state valutate le caratteristiche generali di due differenti approcci per l'analisi vibro-acustica di materiali porosi, confrontandone vantaggi e svantaggi: 1.il 'Metodo numerico delle Celle', applicato alla teoria di Biot, che presenta alcuni vantaggi rispetto al metodo classico a Elementi Finiti, già noto da tempo in letteratura, in particolare riguardo alla semplicità di implementazione ed alla gestione delle condizioni di interfaccia; 2.un modello analitico valido per materiali a doppia porosità o materiali eterogenei (cioè, strato di materiale con fori periodici o inclusioni periodiche, rispettivamente, nella direzione dello spessore), basato sulla teoria sviluppata da Olny. L'obiettivo dei due metodi essendo la valutazione delle prestazioni acustiche dei materiali in termini di assorbimento e trasmissione del suono.

Progetto INTERMECH: Rendicontazione Attività di Ricerca, Task2, 1.1 & Task3, 1.1, 01/11/2008-31/07/2009

G Miccoli
2009

Abstract

Nell'ambito dell'attività pertinente al settore dell'analisi vibro-acustica sperimentale e numerica di ambienti confinati, in particolare sono state affrontate le seguenti due problematiche: 1.implementazione di un codice di calcolo generale basato sul Metodo delle Celle (CM), utile alla simulazione del comportamento acustico di strati di materiale fonoassorbente (ed, in un secondo tempo, dell'intero sistema vibro-acustico, comprensivo del materiale stesso), ai fini della riduzione del rumore interno in cabina; 2.caratterizzazione sperimentale e numerica di materiali porosi anisotropi per applicazioni vibro-acustiche In questa prima fase di attività del progetto, sono state valutate le caratteristiche generali di due differenti approcci per l'analisi vibro-acustica di materiali porosi, confrontandone vantaggi e svantaggi: 1.il 'Metodo numerico delle Celle', applicato alla teoria di Biot, che presenta alcuni vantaggi rispetto al metodo classico a Elementi Finiti, già noto da tempo in letteratura, in particolare riguardo alla semplicità di implementazione ed alla gestione delle condizioni di interfaccia; 2.un modello analitico valido per materiali a doppia porosità o materiali eterogenei (cioè, strato di materiale con fori periodici o inclusioni periodiche, rispettivamente, nella direzione dello spessore), basato sulla teoria sviluppata da Olny. L'obiettivo dei due metodi essendo la valutazione delle prestazioni acustiche dei materiali in termini di assorbimento e trasmissione del suono.
2009
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
codici di calcolo
metodo delle celle
vibroacustica
materiali porosi anisoptropi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/184169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact