The major conditioning factor in the man-environment relationship is climate, a modern word which derives from the Greek klìma-atos meaning inclination (of the Earth, from the equator to the poles). The word, however, has always indicated "the habitual course of weather in a given region". This definition for climate was given by Vladimir Köppen at the beginning of the 20th century, but over time the definition has been refined passing from "A complex of normal and abnormal weather conditions which characterize a place" (Filippo Eredia); to "The complex of atmospheric conditions which are more or less suitable to man's wellbeing and to the development of those plants which he employs" (Luigi De Marchi). In more recent definitions, anthropological and economical factors are also taken into consideration: "Climate is well defined by the meteorological and environmental conditions which characterize a geographic region over a long period of time, thus determining the flora and fauna and influencing also the economic activities, habits and culture of populations which inhabit the place". It is only in the more recent works that anthropologic and economic components are considered. In the "vagueness" of the earlier "definitions" it is easy to comprehend how difficult it is to define climate. Expressions such as habitual course of weather, for long periods of time, etc. found in preceding definitions of climate are subjective and vague. Each author has proposed their own definition of a long period of time, often with regard to their own studies. For the present work, we have considered a period of 30 solar years a sufficient period of time (1 climatological year = 30 solar years). Furthermore, terms such as rainy, temperate, continental, etc, tell us little about the general characteristics. Instead these terms refer to local aspects of a situation produced by a vast exchange of causes, effects and feedbacks that take place between the atmosphere, oceans, continents, orography, hydrography and vegetation. These actions occur on a spatial scale involving the entire solar system and on a temporal scale from the most remote eras up until today. Ancient peoples passed down the idea that in the beginning of time there was chaos, and that following a violent separation of the Earth from the Heavens, with the interposition of Air between the two, an initial order was established. Philology provides us with the possibility to investigate how ancient peoples interpreted natural phenomena. The critical study, of ancient texts, evidences, by the language, the most archaic and common concepts on these themes. The primitive Indoeuropean languages created their mythology in the same way and the cult of divinities associated with natural phenomena were commonly at the core. There has always been a close connection between culture, faith and scientific research. Humanism and science are realities which are deeply linked, and this makes climate a topic of common dominion, apart from the more or less artificial borders between those who act in the world of science and those in the world of letters. Today these borders need to be overcome so that we may, together, deal with the problem of climate change. There can be many reasons which may provoke climate modifications. These, even if generated in areas which are far away, can strongly influence, in a chain of interactions, the meteorology and environmental conditions of the territory in which we live. The influences can both cancel out life or favor the development of new civilizations able to utilize that which nature has made available in that moment and in that place, or they can cause migrations of entire populations with their tragedies, history and hopes. Thus, we are driven to avoid stereotyped definitions of climate as they can imply an ignoring of the fact that nature continually shapes and modifies life on Earth and that, along with Man, Climate is responsible for the development of our civilizations. The relationship between climate and landscape is not however immediately evident, but it is revealed through the plants, animals and man, all on different scales. The landscape thus becomes an anthropic panorama, the object of constantly evolving solicitations by human society. This therefore allows establishment of a link between society and some natural phenomena. We do not look for an explanation for these phenomena through climate, but instead we try to use them as a way to understand realities which are not a part of nature but rather results of societal phenomena. Thus, climate becomes a uniting factor that guarantees the concept of geographical environment as not only influenced by nature but also by man, who becomes a subject-agent of nature and who deeply transforms the natural environment. Based on these concepts, keys to understanding the shapes and reasons for the variety in the world are necessary. Three key notions are: region -area of the earth's surface in which a certain type of life occurs, a space without precisely definable limits but which are given by particular environmental conditions that impose a type of life that connotes the region itself; landscape -in its broadest meaning, it defines the place where it is possible to locate and recognize the various testimonials about a territory by decodifying its signs to reach understanding of the reality; landscape is also the territory as perceived and represented through our sensations, emotions, sufferings, plans, memories; territory-the space in which man and his society lives; a space which has limits and physical characteristics, upon which man's actions are based. These concepts mustn't be limited to these definitions but should be enriched by different and more complex meanings, especially in a continuously changing world. The elements of landscape belong to three categories: natural traits, anthropological traits and cultural traits, these latter also include immaterial aspects (i.e. feelings, membership, connections between people, etc.). Therefore, landscape is not only something to be looked at but rather represents man and society's presence in the world. It describes the place where the struggle for life takes place, the base of man's social being, and the manifestation of his relationship with others. But what's more, due to its aesthetic significance, landscape presumes the presence of man, even where his absence is characterizing. Interactions between individuals and the environment, perceptions and the utilization of these and their impact on the environment are the fundamental themes of human geography. The models and explanations for the interactions between the various elements within Earth's space guarantee us a clearer vision of the economic, social and political systems within which we live and work. If we consider man a product of history, it is clear that the relationships he establishes with the natural environment are important, however they are either influenced or even decided by man himself in that he has constructed its organization over time and developed his ability to relate with nature: utilizing its resources, degrading it or being in harmony with it. The possible choices are many but generally linked to the needs or desires which history has placed before man in a certain moment. However man makes his choices in natural contexts with peculiar characteristics, which in the end differentiate one society from another. Differentiation occurs based on the type of life, that is to say the complex of activities, technological means, the type of housing, the way to live, dress and eat which characterize a society. Obviously these behaviors and attitudes derive from a history which is the history of the adaptations and choices that the society has undertaken in its process of occupying that particular space. All this emphasizes how important it is to understand the motivations which are at the base of territorial organizations and the rules which preside over transformations of the environment and landscape. It is not only the builders and planners who need to know the environment in which we live and work, but also everyone who lives in a place, in a territory. To know a territory means to know how to see and understand the relationships which exist between the various elements that form the context; it means to recognize the specificities, the physical and anthropic characteristics, to know how man in the past interpreted them and how historically the territory has transformed to become what we see today. This is how we can read the landscape to understand the state of the environment, to recognize the values, history, traditions, economy and fragility of a territory. The present work deals with the part of central-eastern Sardinia that faces the Gulf of Orosei, delimited by the municipalities of Baunei, Urzulei, Oliena and Dorgali. This region is one of the least anthropized of the island and thus, very probably, the current landscapes are similar to those observed by the Nuragic populations who lived in this area and for whom the imperviousness of the place favored their existence. This is an area in which the passing of historic periods (up until modern times when strong conditioning began) was less incisive; in fact in this zone agricultural-pastoral activities have prevailed because of favourable geographic and meteo-climatic conditions. Currently, apart from some resorts (e.g. Cala Gonone for swimming, Tiscali for archeology), the area does not have as much tourism as other parts of Sardinia, even if there is no shortage of nearly intact sites rich in environmental, prehistoric and historic significance. At the same latitude of this region, beyond the Tyrrhenian Sea, in northern Campania, there is the "Terra di Lavoro" (the land of work). This territory is almost completely flat, rich in water and very fertile (Campania felix), and it has been worked since ancient times, thus (in contrast to the central-eastern part of Sardinia) it retains little or nothing of the ancient landscape. Therefore we have two fundamentally different situations: one that is practically intact, uninhabited and unused, and another that has been heavily modified, anthropized and exploited. These regions are quite geologically and physically diverse and have hosted and produced very different populations and cultures. This present volume takes a look at central-eastern Sardinia, while the following one will examine the Campania felix, both with the aim of describing the current conditions in light of physical-geological (physical landscape), historical-cultural (historical landscape) and socio-economic (human landscape) analyses of the two regions. This analysis is intended to provide the basis for a future study aimed at recovering the most degraded sites and adding value to those which are the least known in order to create a non-invasive use of the territory through naturalistic and cultural trails having minimal impact on the landscape. The study will be completed with an evaluation of the economic and employment advantages resulting from these activities.

L'aspetto maggiormente condizionante il rapporto uomo-ambiente è il clima, parola attuale per indicare ciò che in antico si chiamava climato, dal greco klìma-atos: inclinazione (della Terra, dall'equatore al polo). Da sempre la parola indica, in qualche modo, "l'andamento consueto del tempo meteorologico in una data regione". La precedente definizione di clima fu data da Wladimir Köppen all'inizio del '900, ma nel tempo la definizione è andata affinandosi passando da "L'insieme delle condizioni normali e anormali, del tempo, che caratterizzano una località" (Filippo Eredia); a "Il complesso di condizioni atmosferiche che lo rendono più o meno confacente al benessere dell'uomo e allo sviluppo di quelle piante che gli servono" (Luigi De Marchi). Nelle definizioni più recenti vengono prese in considerazione anche fattori antropologici ed economici: "Il clima è ben definito dalle condizioni meteorologiche e ambientali che caratterizzano una regione geografica per lunghi periodi di tempo, determinandone la flora e la fauna, e influenzando anche le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che vi abitano". Pertanto solo nei lavori più recenti vengono prese in considerazione anche componenti antropologiche ed economiche. Le precedenti "definizioni" nella loro "vaghezza" mostrano di fatto quanto sia difficile definire il clima. Espressioni del tipo: andamento consueto del tempo, per lunghi periodi di tempo, ecc, che si trovano nelle definizioni di Clima sono del tutto soggettive e vaghe. Ogni autore ha proposto, spesso in relazione ai propri studi, una sua definizione di lungo periodo di tempo e, per quanto riguarda le finalità di questo lavoro, sembra esserci una sufficiente convergenza nel considerare congruo un periodo di tempo di 30 anni solari (1 anno climatologico = 30 anni solari). Ancora, termini come piovoso, temperato, continentale, ecc, ci dicono poco o nulla sulle caratteristiche generali. Essi, infatti, caratterizzano aspetti locali di una situazione prodotta da un vastissimo scambio di cause, effetti e retroazioni che si svolgono tra atmosfera, oceani, continenti, orografia, idrografia, vegetazione. Azioni che occupano una scala spaziale che coinvolge l'intero nostro sistema solare e una scala temporale che si estende dalle ere più remote a oggi. Presso i popoli antichi ci fu una unità di pensiero, desiderosa di tramandare che in principio era il caos e che un primo ordine nell'universo si ebbe dopo una violenta separazione della Terra dal Cielo realizzatasi con l'interposizione, tra l'una e l'altro, dell'Aria. Un mezzo di indagine, sull'interpretazione dei fenomeni naturali data dai popoli antichi, ci è fornito dalla filologia che, studiando criticamente i testi di epoche lontane, ci mostra, attraverso il linguaggio, quali fossero in proposito i concetti più arcaici e comuni. Le lingue primitive indoeuropee crearono la mitologia tutte nello stesso modo e il culto delle divinità associate ai fenomeni naturali ne costituì la parte comune principale. Da sempre c'è una strettissima connessione fra cultura, fede e ricerca scientifica. Umanesimo e Scienza sono realtà profondamente legate e ciò rende il Clima argomento di dominio comune, a prescindere dai confini tradizionali posti, più o meno artificialmente, tra chi opera nel mondo delle scienze chi in quello delle lettere. Oggi, più che in passato, questi confini vanno abbattuti perché dobbiamo, insieme, affrontare il problema delle modificazioni climatiche. Molte sono le cause che possono provocare modificazioni climatiche, e queste, in una lunga catena di interazioni, pur generandosi in zone assai lontane, possono influenzare fortemente la meteorologia e le condizioni ambientali dei territori in cui viviamo. Influenza che può sia cancellare la vita sia favorire lo sviluppo di nuove civiltà, capaci di utilizzare ciò che lì in quel momento la natura mette a disposizione, ovvero può causare migrazioni di intere popolazioni con le loro tragedie, la loro storia, le loro speranze. Quanto sopra ci induce a rifiutare definizioni stereotipate di clima, poiché ciò significherebbe ignorare che la natura plasma e modifica continuamente la vita della Terra e che, con l'Uomo, il Clima è responsabile dello sviluppo delle nostre civiltà. Il rapporto tra clima e paesaggio non è però immediatamente evidente. Il clima entra in rapporto con il paesaggio attraverso le piante, gli animali e l'uomo, a differenti livelli di scala. Il paesaggio diventa pertanto un panorama antropizzato, cioè un oggetto di sollecitazioni, in costante evoluzione, da parte delle società umane. Esso permette allora di stabilire un legame tra le società e alcuni fenomeni naturali. Attraverso il clima non si cerca, però, di dare una spiegazione a tali fenomeni, ma ci si sforza di utilizzarli come mezzi di comprensione di quelle realtà che non sono di ordine naturale, bensì frutto di fenomeni della società. Il clima diviene, dunque, fattore di unione, che garantisce la concezione di ambiente geografico che abbraccia non solo l'influenza della natura, ma quella dell'uomo stesso, che diviene soggetto agente della natura, che trasforma a fondo l'ambiente naturale. Da quanto detto emerge lo sforzo di trovare delle chiavi di lettura per interpretare le forme e le ragioni della varietà del mondo. Le chiavi sono le nozioni di: regione -ambito della superficie terrestre nel quale si è affermato un certo genere di vita, spazio i cui limiti non sono definibili con precisione, ma che sono dati da condizioni ambientali particolari rispetto alle quali è venuto proponendosi un genere di vita che connota la regione stessa; paesaggio -nella sua accezione più ampia, definisce il luogo ove è possibile rintracciare e riconoscere le testimonianze più diverse di un territorio attraverso la decodificazione dei suoi segni e giungere alla conoscenza della realtà; il paesaggio è, inoltre, il territorio percepito e rappresentato sulla base del nostro sentire, emozionarci, patire, progettare, rammemorare; territorio-spazio di vita dell'uomo e della società, spazio che ha dei limiti, che ha delle caratteristiche fisiche sulla base delle quali si modella l'azione dell'uomo. Tali concetti non possono esaurirsi però in simili definizioni ma vanno arricchiti di diverse e più complesse valenze, in quanto si rivelano fondamentali soprattutto in un mondo che cambia di continuo. Gli elementi del paesaggio appartengono a tre categorie: caratteri naturali, caratteri dell'antropizzazione e caratteri culturali includendo in quest'ultima categoria anche la dimensione immateriale (i sentimenti, l'appartenenza, il legame tra le genti, ecc.). Il paesaggio non è, quindi, fatto solo per essere guardato, ma rappresenta l'inserirsi dell'uomo, della società nel mondo. Descrive il luogo della lotta per la vita, la base del suo essere sociale, la manifestazione del suo rapportarsi agli altri. Ma ancora di più, proprio per le sue valenze estetiche, il paesaggio presuppone la presenza dell'uomo, anche laddove essa prenda la forma dell'assenza. Le interrelazioni fra individui e ambiente, le percezioni e l'utilizzo delle stesse e il loro impatto sull'ambiente sono i temi fondamentali, strettamente intrecciati, della geografia umana. I suoi modelli e le sue spiegazioni sulle interrelazioni fra i vari elementi dello spazio terrestre ci assicurano una visione più chiara dei sistemi economici, sociali e politici all'interno dei quali viviamo e operiamo. Proprio considerando l'uomo come prodotto della storia, si capisce che sono importanti i rapporti che esso stabilisce con l'ambiente naturale, ma essi sono influenzati o addirittura decisi dall'uomo in quanto egli ha costruito attraverso il tempo la sua organizzazione, messo a punto le sue capacità di confrontarsi con la natura: utilizzandone le risorse, degradandola o armonizzandosi con essa. Le scelte possibili sono varie ma generalmente rapportate ai bisogni o alle aspirazioni che la storia ha posto di fronte all'uomo in un certo momento. Tuttavia le scelte dell'uomo avvengono pur sempre entro ambiti di natura con caratteristiche peculiari che alla fine differenziano le società le une dalle altre. La differenziazione avviene sulla base del genere di vita, ovvero l'insieme delle attività, dei mezzi tecnici, delle forme di abitazione, dei modi di vivere, di vestire e di alimentarsi che caratterizzano una società. Ovviamente questi atteggiamenti e queste attitudini derivano da una storia che è la storia degli adattamenti e delle scelte che quella società ha compiuto nel suo processo di occupazione dello spazio. Tutto ciò evidenzia quanto sia importante capire le motivazioni che stanno alla base delle organizzazioni territoriali, le regole che presiedono alle trasformazioni dell'ambiente e del paesaggio. Conoscere l'ambiente in cui si opera e si vive non spetta solo agli uomini preposti a costruire e progettare ma a tutti coloro che abitano un luogo, un territorio. Conoscere un territorio significa saper vedere e capire le relazioni che intercorrono tra i vari fatti che ne formano il contesto, significa riconoscerne le specificità, le caratteristiche fisiche e antropiche, sapere come gli uomini del passato le abbiano interpretate, come storicamente sia venuta trasformandosi l'organizzazione del territorio come oggi lo vediamo. Così leggiamo il paesaggio per capire lo stato dell'ambiente, per riconoscere i valori di un territorio, la sua storia, le sue tradizioni, la sua economia, le sue fragilità. Il paesaggio, a cui si riferisce il presente lavoro, è la parte di Sardegna centro-orientale che si affaccia sul golfo di Orosei ed è delimitata dai comuni di Baunei, Urzulei, Oliena e Dorgali. Questa regione è una delle meno antropizzate dell'Isola e pertanto i paesaggi attuali, molto probabilmente, ricordano quelli osservati dalle popolazioni nuragiche che, favorite dall'impervietà del luogo, hanno abitato questa zona. Zona nella quale risultano meno incisive le successive epoche storiche (finché forti condizionamenti si sono instaurati in età moderna) che continua a vedere il prevalere, su tutte, delle attività agro-pastorali; attività favorite dalle condizioni geografiche e meteo-climatiche. Attualmente, a parte alcune località turistiche (Cala Gonone per attività balneari, Tiscali come sito archeologico) la zona non ha un flusso turistico confrontabile con quello nel resto della Sardegna, pur non mancando in essa luoghi, praticamente intatti, di grandi suggestioni ambientali, preistoriche e storiche. Di fronte a questa regione, al di là del mar Tirreno nel nord-Campania, si estende la Terra di Lavoro. Territorio quasi totalmente pianeggiante ricco di acqua e fertilissimo, sfruttato fino dai tempi più remoti (Campania felix), che mantiene, a differenza della Sardegna centro-orientale, poco o nulla dell'antico paesaggio. Siamo cioè in presenza di due situazioni fondamentalmente diverse: una praticamente intatta, disabitata e inutilizzata, l'altra fortemente modificata, antropizzata e sfruttata. Regioni geologicamente e fisicamente diverse che hanno ospitato e prodotto popolazioni e culture diverse. Questo Volume, riguardante la Sardegna centro-orientale, e il successivo, riguardante la Campania felix, si propongono di descrivere le diverse situazioni attuali, alla luce dell'analisi fisico-geologica (paesaggio fisico), storico-culturale (paesaggio storico), socio-economico (paesaggio umano), delle due regioni. Questa analisi vuole porre le basi per uno studio successivo mirante al recupero dei siti più degradati e alla valorizzazione di quelli sconosciuti, al fine di produrre una fruibilità non invasiva del territorio creando percorsi naturalistici e culturali, con impatto minimo sul paesaggio. Lo studio sarà completato con una valutazione della ricaduta economica e occupazionale di tali attività.

Un confronto fra due regioni attraverso la stratificazione umana: la Sardegna centro-orientale e la Campania felix

Fabrizio Benincasa;
2009

Abstract

The major conditioning factor in the man-environment relationship is climate, a modern word which derives from the Greek klìma-atos meaning inclination (of the Earth, from the equator to the poles). The word, however, has always indicated "the habitual course of weather in a given region". This definition for climate was given by Vladimir Köppen at the beginning of the 20th century, but over time the definition has been refined passing from "A complex of normal and abnormal weather conditions which characterize a place" (Filippo Eredia); to "The complex of atmospheric conditions which are more or less suitable to man's wellbeing and to the development of those plants which he employs" (Luigi De Marchi). In more recent definitions, anthropological and economical factors are also taken into consideration: "Climate is well defined by the meteorological and environmental conditions which characterize a geographic region over a long period of time, thus determining the flora and fauna and influencing also the economic activities, habits and culture of populations which inhabit the place". It is only in the more recent works that anthropologic and economic components are considered. In the "vagueness" of the earlier "definitions" it is easy to comprehend how difficult it is to define climate. Expressions such as habitual course of weather, for long periods of time, etc. found in preceding definitions of climate are subjective and vague. Each author has proposed their own definition of a long period of time, often with regard to their own studies. For the present work, we have considered a period of 30 solar years a sufficient period of time (1 climatological year = 30 solar years). Furthermore, terms such as rainy, temperate, continental, etc, tell us little about the general characteristics. Instead these terms refer to local aspects of a situation produced by a vast exchange of causes, effects and feedbacks that take place between the atmosphere, oceans, continents, orography, hydrography and vegetation. These actions occur on a spatial scale involving the entire solar system and on a temporal scale from the most remote eras up until today. Ancient peoples passed down the idea that in the beginning of time there was chaos, and that following a violent separation of the Earth from the Heavens, with the interposition of Air between the two, an initial order was established. Philology provides us with the possibility to investigate how ancient peoples interpreted natural phenomena. The critical study, of ancient texts, evidences, by the language, the most archaic and common concepts on these themes. The primitive Indoeuropean languages created their mythology in the same way and the cult of divinities associated with natural phenomena were commonly at the core. There has always been a close connection between culture, faith and scientific research. Humanism and science are realities which are deeply linked, and this makes climate a topic of common dominion, apart from the more or less artificial borders between those who act in the world of science and those in the world of letters. Today these borders need to be overcome so that we may, together, deal with the problem of climate change. There can be many reasons which may provoke climate modifications. These, even if generated in areas which are far away, can strongly influence, in a chain of interactions, the meteorology and environmental conditions of the territory in which we live. The influences can both cancel out life or favor the development of new civilizations able to utilize that which nature has made available in that moment and in that place, or they can cause migrations of entire populations with their tragedies, history and hopes. Thus, we are driven to avoid stereotyped definitions of climate as they can imply an ignoring of the fact that nature continually shapes and modifies life on Earth and that, along with Man, Climate is responsible for the development of our civilizations. The relationship between climate and landscape is not however immediately evident, but it is revealed through the plants, animals and man, all on different scales. The landscape thus becomes an anthropic panorama, the object of constantly evolving solicitations by human society. This therefore allows establishment of a link between society and some natural phenomena. We do not look for an explanation for these phenomena through climate, but instead we try to use them as a way to understand realities which are not a part of nature but rather results of societal phenomena. Thus, climate becomes a uniting factor that guarantees the concept of geographical environment as not only influenced by nature but also by man, who becomes a subject-agent of nature and who deeply transforms the natural environment. Based on these concepts, keys to understanding the shapes and reasons for the variety in the world are necessary. Three key notions are: region -area of the earth's surface in which a certain type of life occurs, a space without precisely definable limits but which are given by particular environmental conditions that impose a type of life that connotes the region itself; landscape -in its broadest meaning, it defines the place where it is possible to locate and recognize the various testimonials about a territory by decodifying its signs to reach understanding of the reality; landscape is also the territory as perceived and represented through our sensations, emotions, sufferings, plans, memories; territory-the space in which man and his society lives; a space which has limits and physical characteristics, upon which man's actions are based. These concepts mustn't be limited to these definitions but should be enriched by different and more complex meanings, especially in a continuously changing world. The elements of landscape belong to three categories: natural traits, anthropological traits and cultural traits, these latter also include immaterial aspects (i.e. feelings, membership, connections between people, etc.). Therefore, landscape is not only something to be looked at but rather represents man and society's presence in the world. It describes the place where the struggle for life takes place, the base of man's social being, and the manifestation of his relationship with others. But what's more, due to its aesthetic significance, landscape presumes the presence of man, even where his absence is characterizing. Interactions between individuals and the environment, perceptions and the utilization of these and their impact on the environment are the fundamental themes of human geography. The models and explanations for the interactions between the various elements within Earth's space guarantee us a clearer vision of the economic, social and political systems within which we live and work. If we consider man a product of history, it is clear that the relationships he establishes with the natural environment are important, however they are either influenced or even decided by man himself in that he has constructed its organization over time and developed his ability to relate with nature: utilizing its resources, degrading it or being in harmony with it. The possible choices are many but generally linked to the needs or desires which history has placed before man in a certain moment. However man makes his choices in natural contexts with peculiar characteristics, which in the end differentiate one society from another. Differentiation occurs based on the type of life, that is to say the complex of activities, technological means, the type of housing, the way to live, dress and eat which characterize a society. Obviously these behaviors and attitudes derive from a history which is the history of the adaptations and choices that the society has undertaken in its process of occupying that particular space. All this emphasizes how important it is to understand the motivations which are at the base of territorial organizations and the rules which preside over transformations of the environment and landscape. It is not only the builders and planners who need to know the environment in which we live and work, but also everyone who lives in a place, in a territory. To know a territory means to know how to see and understand the relationships which exist between the various elements that form the context; it means to recognize the specificities, the physical and anthropic characteristics, to know how man in the past interpreted them and how historically the territory has transformed to become what we see today. This is how we can read the landscape to understand the state of the environment, to recognize the values, history, traditions, economy and fragility of a territory. The present work deals with the part of central-eastern Sardinia that faces the Gulf of Orosei, delimited by the municipalities of Baunei, Urzulei, Oliena and Dorgali. This region is one of the least anthropized of the island and thus, very probably, the current landscapes are similar to those observed by the Nuragic populations who lived in this area and for whom the imperviousness of the place favored their existence. This is an area in which the passing of historic periods (up until modern times when strong conditioning began) was less incisive; in fact in this zone agricultural-pastoral activities have prevailed because of favourable geographic and meteo-climatic conditions. Currently, apart from some resorts (e.g. Cala Gonone for swimming, Tiscali for archeology), the area does not have as much tourism as other parts of Sardinia, even if there is no shortage of nearly intact sites rich in environmental, prehistoric and historic significance. At the same latitude of this region, beyond the Tyrrhenian Sea, in northern Campania, there is the "Terra di Lavoro" (the land of work). This territory is almost completely flat, rich in water and very fertile (Campania felix), and it has been worked since ancient times, thus (in contrast to the central-eastern part of Sardinia) it retains little or nothing of the ancient landscape. Therefore we have two fundamentally different situations: one that is practically intact, uninhabited and unused, and another that has been heavily modified, anthropized and exploited. These regions are quite geologically and physically diverse and have hosted and produced very different populations and cultures. This present volume takes a look at central-eastern Sardinia, while the following one will examine the Campania felix, both with the aim of describing the current conditions in light of physical-geological (physical landscape), historical-cultural (historical landscape) and socio-economic (human landscape) analyses of the two regions. This analysis is intended to provide the basis for a future study aimed at recovering the most degraded sites and adding value to those which are the least known in order to create a non-invasive use of the territory through naturalistic and cultural trails having minimal impact on the landscape. The study will be completed with an evaluation of the economic and employment advantages resulting from these activities.
2009
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
9788890221033
L'aspetto maggiormente condizionante il rapporto uomo-ambiente è il clima, parola attuale per indicare ciò che in antico si chiamava climato, dal greco klìma-atos: inclinazione (della Terra, dall'equatore al polo). Da sempre la parola indica, in qualche modo, "l'andamento consueto del tempo meteorologico in una data regione". La precedente definizione di clima fu data da Wladimir Köppen all'inizio del '900, ma nel tempo la definizione è andata affinandosi passando da "L'insieme delle condizioni normali e anormali, del tempo, che caratterizzano una località" (Filippo Eredia); a "Il complesso di condizioni atmosferiche che lo rendono più o meno confacente al benessere dell'uomo e allo sviluppo di quelle piante che gli servono" (Luigi De Marchi). Nelle definizioni più recenti vengono prese in considerazione anche fattori antropologici ed economici: "Il clima è ben definito dalle condizioni meteorologiche e ambientali che caratterizzano una regione geografica per lunghi periodi di tempo, determinandone la flora e la fauna, e influenzando anche le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che vi abitano". Pertanto solo nei lavori più recenti vengono prese in considerazione anche componenti antropologiche ed economiche. Le precedenti "definizioni" nella loro "vaghezza" mostrano di fatto quanto sia difficile definire il clima. Espressioni del tipo: andamento consueto del tempo, per lunghi periodi di tempo, ecc, che si trovano nelle definizioni di Clima sono del tutto soggettive e vaghe. Ogni autore ha proposto, spesso in relazione ai propri studi, una sua definizione di lungo periodo di tempo e, per quanto riguarda le finalità di questo lavoro, sembra esserci una sufficiente convergenza nel considerare congruo un periodo di tempo di 30 anni solari (1 anno climatologico = 30 anni solari). Ancora, termini come piovoso, temperato, continentale, ecc, ci dicono poco o nulla sulle caratteristiche generali. Essi, infatti, caratterizzano aspetti locali di una situazione prodotta da un vastissimo scambio di cause, effetti e retroazioni che si svolgono tra atmosfera, oceani, continenti, orografia, idrografia, vegetazione. Azioni che occupano una scala spaziale che coinvolge l'intero nostro sistema solare e una scala temporale che si estende dalle ere più remote a oggi. Presso i popoli antichi ci fu una unità di pensiero, desiderosa di tramandare che in principio era il caos e che un primo ordine nell'universo si ebbe dopo una violenta separazione della Terra dal Cielo realizzatasi con l'interposizione, tra l'una e l'altro, dell'Aria. Un mezzo di indagine, sull'interpretazione dei fenomeni naturali data dai popoli antichi, ci è fornito dalla filologia che, studiando criticamente i testi di epoche lontane, ci mostra, attraverso il linguaggio, quali fossero in proposito i concetti più arcaici e comuni. Le lingue primitive indoeuropee crearono la mitologia tutte nello stesso modo e il culto delle divinità associate ai fenomeni naturali ne costituì la parte comune principale. Da sempre c'è una strettissima connessione fra cultura, fede e ricerca scientifica. Umanesimo e Scienza sono realtà profondamente legate e ciò rende il Clima argomento di dominio comune, a prescindere dai confini tradizionali posti, più o meno artificialmente, tra chi opera nel mondo delle scienze chi in quello delle lettere. Oggi, più che in passato, questi confini vanno abbattuti perché dobbiamo, insieme, affrontare il problema delle modificazioni climatiche. Molte sono le cause che possono provocare modificazioni climatiche, e queste, in una lunga catena di interazioni, pur generandosi in zone assai lontane, possono influenzare fortemente la meteorologia e le condizioni ambientali dei territori in cui viviamo. Influenza che può sia cancellare la vita sia favorire lo sviluppo di nuove civiltà, capaci di utilizzare ciò che lì in quel momento la natura mette a disposizione, ovvero può causare migrazioni di intere popolazioni con le loro tragedie, la loro storia, le loro speranze. Quanto sopra ci induce a rifiutare definizioni stereotipate di clima, poiché ciò significherebbe ignorare che la natura plasma e modifica continuamente la vita della Terra e che, con l'Uomo, il Clima è responsabile dello sviluppo delle nostre civiltà. Il rapporto tra clima e paesaggio non è però immediatamente evidente. Il clima entra in rapporto con il paesaggio attraverso le piante, gli animali e l'uomo, a differenti livelli di scala. Il paesaggio diventa pertanto un panorama antropizzato, cioè un oggetto di sollecitazioni, in costante evoluzione, da parte delle società umane. Esso permette allora di stabilire un legame tra le società e alcuni fenomeni naturali. Attraverso il clima non si cerca, però, di dare una spiegazione a tali fenomeni, ma ci si sforza di utilizzarli come mezzi di comprensione di quelle realtà che non sono di ordine naturale, bensì frutto di fenomeni della società. Il clima diviene, dunque, fattore di unione, che garantisce la concezione di ambiente geografico che abbraccia non solo l'influenza della natura, ma quella dell'uomo stesso, che diviene soggetto agente della natura, che trasforma a fondo l'ambiente naturale. Da quanto detto emerge lo sforzo di trovare delle chiavi di lettura per interpretare le forme e le ragioni della varietà del mondo. Le chiavi sono le nozioni di: regione -ambito della superficie terrestre nel quale si è affermato un certo genere di vita, spazio i cui limiti non sono definibili con precisione, ma che sono dati da condizioni ambientali particolari rispetto alle quali è venuto proponendosi un genere di vita che connota la regione stessa; paesaggio -nella sua accezione più ampia, definisce il luogo ove è possibile rintracciare e riconoscere le testimonianze più diverse di un territorio attraverso la decodificazione dei suoi segni e giungere alla conoscenza della realtà; il paesaggio è, inoltre, il territorio percepito e rappresentato sulla base del nostro sentire, emozionarci, patire, progettare, rammemorare; territorio-spazio di vita dell'uomo e della società, spazio che ha dei limiti, che ha delle caratteristiche fisiche sulla base delle quali si modella l'azione dell'uomo. Tali concetti non possono esaurirsi però in simili definizioni ma vanno arricchiti di diverse e più complesse valenze, in quanto si rivelano fondamentali soprattutto in un mondo che cambia di continuo. Gli elementi del paesaggio appartengono a tre categorie: caratteri naturali, caratteri dell'antropizzazione e caratteri culturali includendo in quest'ultima categoria anche la dimensione immateriale (i sentimenti, l'appartenenza, il legame tra le genti, ecc.). Il paesaggio non è, quindi, fatto solo per essere guardato, ma rappresenta l'inserirsi dell'uomo, della società nel mondo. Descrive il luogo della lotta per la vita, la base del suo essere sociale, la manifestazione del suo rapportarsi agli altri. Ma ancora di più, proprio per le sue valenze estetiche, il paesaggio presuppone la presenza dell'uomo, anche laddove essa prenda la forma dell'assenza. Le interrelazioni fra individui e ambiente, le percezioni e l'utilizzo delle stesse e il loro impatto sull'ambiente sono i temi fondamentali, strettamente intrecciati, della geografia umana. I suoi modelli e le sue spiegazioni sulle interrelazioni fra i vari elementi dello spazio terrestre ci assicurano una visione più chiara dei sistemi economici, sociali e politici all'interno dei quali viviamo e operiamo. Proprio considerando l'uomo come prodotto della storia, si capisce che sono importanti i rapporti che esso stabilisce con l'ambiente naturale, ma essi sono influenzati o addirittura decisi dall'uomo in quanto egli ha costruito attraverso il tempo la sua organizzazione, messo a punto le sue capacità di confrontarsi con la natura: utilizzandone le risorse, degradandola o armonizzandosi con essa. Le scelte possibili sono varie ma generalmente rapportate ai bisogni o alle aspirazioni che la storia ha posto di fronte all'uomo in un certo momento. Tuttavia le scelte dell'uomo avvengono pur sempre entro ambiti di natura con caratteristiche peculiari che alla fine differenziano le società le une dalle altre. La differenziazione avviene sulla base del genere di vita, ovvero l'insieme delle attività, dei mezzi tecnici, delle forme di abitazione, dei modi di vivere, di vestire e di alimentarsi che caratterizzano una società. Ovviamente questi atteggiamenti e queste attitudini derivano da una storia che è la storia degli adattamenti e delle scelte che quella società ha compiuto nel suo processo di occupazione dello spazio. Tutto ciò evidenzia quanto sia importante capire le motivazioni che stanno alla base delle organizzazioni territoriali, le regole che presiedono alle trasformazioni dell'ambiente e del paesaggio. Conoscere l'ambiente in cui si opera e si vive non spetta solo agli uomini preposti a costruire e progettare ma a tutti coloro che abitano un luogo, un territorio. Conoscere un territorio significa saper vedere e capire le relazioni che intercorrono tra i vari fatti che ne formano il contesto, significa riconoscerne le specificità, le caratteristiche fisiche e antropiche, sapere come gli uomini del passato le abbiano interpretate, come storicamente sia venuta trasformandosi l'organizzazione del territorio come oggi lo vediamo. Così leggiamo il paesaggio per capire lo stato dell'ambiente, per riconoscere i valori di un territorio, la sua storia, le sue tradizioni, la sua economia, le sue fragilità. Il paesaggio, a cui si riferisce il presente lavoro, è la parte di Sardegna centro-orientale che si affaccia sul golfo di Orosei ed è delimitata dai comuni di Baunei, Urzulei, Oliena e Dorgali. Questa regione è una delle meno antropizzate dell'Isola e pertanto i paesaggi attuali, molto probabilmente, ricordano quelli osservati dalle popolazioni nuragiche che, favorite dall'impervietà del luogo, hanno abitato questa zona. Zona nella quale risultano meno incisive le successive epoche storiche (finché forti condizionamenti si sono instaurati in età moderna) che continua a vedere il prevalere, su tutte, delle attività agro-pastorali; attività favorite dalle condizioni geografiche e meteo-climatiche. Attualmente, a parte alcune località turistiche (Cala Gonone per attività balneari, Tiscali come sito archeologico) la zona non ha un flusso turistico confrontabile con quello nel resto della Sardegna, pur non mancando in essa luoghi, praticamente intatti, di grandi suggestioni ambientali, preistoriche e storiche. Di fronte a questa regione, al di là del mar Tirreno nel nord-Campania, si estende la Terra di Lavoro. Territorio quasi totalmente pianeggiante ricco di acqua e fertilissimo, sfruttato fino dai tempi più remoti (Campania felix), che mantiene, a differenza della Sardegna centro-orientale, poco o nulla dell'antico paesaggio. Siamo cioè in presenza di due situazioni fondamentalmente diverse: una praticamente intatta, disabitata e inutilizzata, l'altra fortemente modificata, antropizzata e sfruttata. Regioni geologicamente e fisicamente diverse che hanno ospitato e prodotto popolazioni e culture diverse. Questo Volume, riguardante la Sardegna centro-orientale, e il successivo, riguardante la Campania felix, si propongono di descrivere le diverse situazioni attuali, alla luce dell'analisi fisico-geologica (paesaggio fisico), storico-culturale (paesaggio storico), socio-economico (paesaggio umano), delle due regioni. Questa analisi vuole porre le basi per uno studio successivo mirante al recupero dei siti più degradati e alla valorizzazione di quelli sconosciuti, al fine di produrre una fruibilità non invasiva del territorio creando percorsi naturalistici e culturali, con impatto minimo sul paesaggio. Lo studio sarà completato con una valutazione della ricaduta economica e occupazionale di tali attività.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/184325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact