Obiettivo generale del progetto, sin dal suo avvio nel 2000, è stato ed è la realizzazione d'un ambiente di normazione completo, per il recupero, la revisione e la formulazione di testi legislativi, nonché per la progettazione e redazione di atti normativi nuovi. L’elemento centrale è costituito da NIR-Editor, il prototipo per il c.d. "editing" dei testi di legge, abbozzato inizialmente (con fondi interni, tra il 2001 e il 2002) come personalizzazione di un editore XML commerciale, successivamente (nel corso del 2003), ingegnerizzato e convertito in software originale e proprietario e, quindi, consegnato al Ministero della Giustizia, quale committente e finanziatore del progetto stesso. Il software complessivo dell’ambiente di normazione sarà costituito da tre moduli funzionalmente autonomi, ma tecnicamente integrati. L’elemento centrale è NIR-Editor. Funzionalmente, a monte dell’editore troviamo un software per il c.d. recupero del pregresso, il riconoscimento di forme e contenuti dei testi e la loro conversione automatica nel formato XML. Si tratta di due moduli di riconoscimento della struttura dei testi e dei loro riferimenti e di due moduli di riconoscimento di aspetti di significato. A valle si intende realizzare un terzo modulo di aiuto alla formulazione di nuovi progetti di legge, concludendo così la realizzazione dell'intero progetto di ambiente di normazione.

NIR-Editor v.1.0 - Editore per la redazione di testi normativi

Agnoloni T;Francesconi E;
2003

Abstract

Obiettivo generale del progetto, sin dal suo avvio nel 2000, è stato ed è la realizzazione d'un ambiente di normazione completo, per il recupero, la revisione e la formulazione di testi legislativi, nonché per la progettazione e redazione di atti normativi nuovi. L’elemento centrale è costituito da NIR-Editor, il prototipo per il c.d. "editing" dei testi di legge, abbozzato inizialmente (con fondi interni, tra il 2001 e il 2002) come personalizzazione di un editore XML commerciale, successivamente (nel corso del 2003), ingegnerizzato e convertito in software originale e proprietario e, quindi, consegnato al Ministero della Giustizia, quale committente e finanziatore del progetto stesso. Il software complessivo dell’ambiente di normazione sarà costituito da tre moduli funzionalmente autonomi, ma tecnicamente integrati. L’elemento centrale è NIR-Editor. Funzionalmente, a monte dell’editore troviamo un software per il c.d. recupero del pregresso, il riconoscimento di forme e contenuti dei testi e la loro conversione automatica nel formato XML. Si tratta di due moduli di riconoscimento della struttura dei testi e dei loro riferimenti e di due moduli di riconoscimento di aspetti di significato. A valle si intende realizzare un terzo modulo di aiuto alla formulazione di nuovi progetti di legge, concludendo così la realizzazione dell'intero progetto di ambiente di normazione.
2003
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - ITTIG - Sede Firenze
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Drafting legislativo
Videoscrittura
Linguaggio XML
Semantic Web
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/184722
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact