Il rapporto descrive la soluzione tecnica adottata dal CNR a supporto degli obiettivi del Progetto "Il Verde Orienta". La piattaforma informatica realizzata e i corsi di formazione per i docenti svolti dal CNR hanno consentito a 15 istituti scolastici della provincia di Roma di realizzare e condividere contenuti didattici in modo cooperativo e renderli disponibili ad una utenza diffusa nel territorio. A valle dell'esperienza conseguita nel progetto "Capitale Umano - Uno per tutti-tutti per uno"[1], nel quale il CNR ha contribuito alla realizzazione di una rete Virtuale Privata (VPN) tra cinque scuole e di una piattaforma di e-learning (http://fermi.mlib.cnr.it), si sono create le premesse per la realizzazione di nuovi progetti. Il successo di questa iniziativa è stato tale che nell'ambito del "Piano regionale di implementazione di una cultura della didattica orientativa"; Progetti finanziati - D.D.G. n. 56 del 13 luglio 2010 l'Istituto Tecnico "E. Fermi" di Tivoli si è visto riconoscere un finanziamento, dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, per un progetto che è stato intitolato "Il Verde Orienta". In questo modulo sono previsti dei corsi con docenti esperti del CNR per l'utilizzo della piattaforma di e-learning realizzata dall'Istituto di Cristallografia e la creazione di un portale didattico espressamente dedicato a questo progetto.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: PIANO REGIONALE DI IMPLEMENTAZIONE PER UNA CULTURA DI ORIENTAMENTO FORMATIVO Progetto Il Verde Orienta
LUCA IANNIELLO;AUGUSTO PIFFERI;CLAUDIO RICCI;GUIDO RIGHINI
2011
Abstract
Il rapporto descrive la soluzione tecnica adottata dal CNR a supporto degli obiettivi del Progetto "Il Verde Orienta". La piattaforma informatica realizzata e i corsi di formazione per i docenti svolti dal CNR hanno consentito a 15 istituti scolastici della provincia di Roma di realizzare e condividere contenuti didattici in modo cooperativo e renderli disponibili ad una utenza diffusa nel territorio. A valle dell'esperienza conseguita nel progetto "Capitale Umano - Uno per tutti-tutti per uno"[1], nel quale il CNR ha contribuito alla realizzazione di una rete Virtuale Privata (VPN) tra cinque scuole e di una piattaforma di e-learning (http://fermi.mlib.cnr.it), si sono create le premesse per la realizzazione di nuovi progetti. Il successo di questa iniziativa è stato tale che nell'ambito del "Piano regionale di implementazione di una cultura della didattica orientativa"; Progetti finanziati - D.D.G. n. 56 del 13 luglio 2010 l'Istituto Tecnico "E. Fermi" di Tivoli si è visto riconoscere un finanziamento, dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, per un progetto che è stato intitolato "Il Verde Orienta". In questo modulo sono previsti dei corsi con docenti esperti del CNR per l'utilizzo della piattaforma di e-learning realizzata dall'Istituto di Cristallografia e la creazione di un portale didattico espressamente dedicato a questo progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.