Questo Rapporto descrive i contenuti dell'attività svolta dall'Istituto IMAMOTER del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con la società Tecnord Srl nell'ambito del Progetto denominato "Nuova generazione di valvole direzionali innovative proporzionali Load Sensing con ripartizione della portata indipendente dal carico e dalla portata disponibile in ingresso, a comando elettro-idraulico proporzionale retroazionato" (Bando Himech Art.12 D.M. 593 del 08/08/2000 - Pratica MUR: DM 28574). Il Rapporto illustra i sistemi di distribuzione oleodinamici sia nelle configurazioni tradizionali che in quelle più avanzate - identificabili nei sistemi detti "load sensing" (LS) e nei sistemi detti "antisaturazione" o "flow sharing" o "load sensing di seconda generazione" - con particolare enfasi sulle relazioni reciproche e sulle caratteristiche di controllabilità. Inoltre, in riferimento ai sistemi LS di primo livello o prima generazione, è illustrato lo sfruttamento della posizione dei singoli distributori per emulare effetti normalmente ottenuti per mezzo di valvole aggiuntive: compensazione locale e antisaturazione. La fattibilità di tali funzioni evolute è valutata tramite una campagna di simulazioni esplorative che hanno fornito risultati incoraggianti. Il Rapporto passa poi a descrivere il modulo di comando sviluppato da Tecnord, per il quale è anche proposto un modello virtuale nell'ambiente di simulazione dinamica del codice AmeSim. Il modello è in primo luogo utilizzato per verificare il comportamento del controllo di posizione del cassetto del distributore (accoppiato al modulo) programmato in house da Tecnord. Ne è risultato un comportamento molto sensibile alle particolarità dell'applicazione: accettabile in una, inaccettabile in un'altra. Il Rapporto si sofferma infine sull'elaborazione di un controllo di posizione evoluto che compensi almeno in parte le forti nonlinearità del sistema fisico e sia facilmente adattabile a contesti applicativi diversi. La logica dell'algoritmo è teoricamente fondata e si presta quindi a integrazioni e sviluppi. Gli esperimenti virtuali hanno dimostrato che le prestazioni sono positive e incoraggianti.

Comandi Oleodinamici Compensati

Martelli Massimo;
2010

Abstract

Questo Rapporto descrive i contenuti dell'attività svolta dall'Istituto IMAMOTER del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con la società Tecnord Srl nell'ambito del Progetto denominato "Nuova generazione di valvole direzionali innovative proporzionali Load Sensing con ripartizione della portata indipendente dal carico e dalla portata disponibile in ingresso, a comando elettro-idraulico proporzionale retroazionato" (Bando Himech Art.12 D.M. 593 del 08/08/2000 - Pratica MUR: DM 28574). Il Rapporto illustra i sistemi di distribuzione oleodinamici sia nelle configurazioni tradizionali che in quelle più avanzate - identificabili nei sistemi detti "load sensing" (LS) e nei sistemi detti "antisaturazione" o "flow sharing" o "load sensing di seconda generazione" - con particolare enfasi sulle relazioni reciproche e sulle caratteristiche di controllabilità. Inoltre, in riferimento ai sistemi LS di primo livello o prima generazione, è illustrato lo sfruttamento della posizione dei singoli distributori per emulare effetti normalmente ottenuti per mezzo di valvole aggiuntive: compensazione locale e antisaturazione. La fattibilità di tali funzioni evolute è valutata tramite una campagna di simulazioni esplorative che hanno fornito risultati incoraggianti. Il Rapporto passa poi a descrivere il modulo di comando sviluppato da Tecnord, per il quale è anche proposto un modello virtuale nell'ambiente di simulazione dinamica del codice AmeSim. Il modello è in primo luogo utilizzato per verificare il comportamento del controllo di posizione del cassetto del distributore (accoppiato al modulo) programmato in house da Tecnord. Ne è risultato un comportamento molto sensibile alle particolarità dell'applicazione: accettabile in una, inaccettabile in un'altra. Il Rapporto si sofferma infine sull'elaborazione di un controllo di posizione evoluto che compensi almeno in parte le forti nonlinearità del sistema fisico e sia facilmente adattabile a contesti applicativi diversi. La logica dell'algoritmo è teoricamente fondata e si presta quindi a integrazioni e sviluppi. Gli esperimenti virtuali hanno dimostrato che le prestazioni sono positive e incoraggianti.
2010
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/187058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact