Sistema per il telerilevamento da terra dei profili di vapor dacqua, temperatura, aerosol. Lo strumento impiega un laser Nd:YAG pulsato di elevata potenza (57MW per impulso). I 2 fasci emessi (532nm e 355nm), sono trasmessi verticalmente in atmosfera. In ricezione si utilizza una configurazione a telescopi multipli: tre distinti collettori raccolgono la luce retrodiffusa dividendo lintero intervallo di sondaggio in tre sottointervalli più piccoli e parzialmente sovrapponentisi. Il primo collettore è un array di 9 telescopi da 50cm di diametro usato per il debole segnale retrodiffuso degli strati più elevati; il secondo è un telescopio singolo da 30cm usato per gli strati intermedi, il terzo un telescopio da 15cm per gli strati inferiori. La luce incidente su ciascun telescopio è focalizzata su fibre ottiche che la portano alle sezioni danalisi spettrale e di fotorivelazione. La particolarità più rilevante è dunque la grande estensione del sondaggio, che parte da poche decine di metri di quota ed arriva ad oltre 12km per il vapor dacqua, 30km per gli aerosol e 70km per la temperatura. Altra caratteristica notevole è che esso separa e registra i contributi di gas generici e aerosol (scattering Rayleigh-Mie), da quelli di vapor dacqua e azoto (sc. Raman) e fornisce simultaneamente i profili delle grandezze dinteresse, con una risoluzione in quota di 75m. Il sistema è alloggiato in 2 container trasportabili tramite TIR. Il costo dei soli componenti si aggira sui 700milaEuro
Sistema LIDAR Rayleygh - Mie - Raman trasportabile per il sondaggio simultaneo di mesosfera, stratosfera e troposfera
F Congeduti;
2001
Abstract
Sistema per il telerilevamento da terra dei profili di vapor dacqua, temperatura, aerosol. Lo strumento impiega un laser Nd:YAG pulsato di elevata potenza (57MW per impulso). I 2 fasci emessi (532nm e 355nm), sono trasmessi verticalmente in atmosfera. In ricezione si utilizza una configurazione a telescopi multipli: tre distinti collettori raccolgono la luce retrodiffusa dividendo lintero intervallo di sondaggio in tre sottointervalli più piccoli e parzialmente sovrapponentisi. Il primo collettore è un array di 9 telescopi da 50cm di diametro usato per il debole segnale retrodiffuso degli strati più elevati; il secondo è un telescopio singolo da 30cm usato per gli strati intermedi, il terzo un telescopio da 15cm per gli strati inferiori. La luce incidente su ciascun telescopio è focalizzata su fibre ottiche che la portano alle sezioni danalisi spettrale e di fotorivelazione. La particolarità più rilevante è dunque la grande estensione del sondaggio, che parte da poche decine di metri di quota ed arriva ad oltre 12km per il vapor dacqua, 30km per gli aerosol e 70km per la temperatura. Altra caratteristica notevole è che esso separa e registra i contributi di gas generici e aerosol (scattering Rayleigh-Mie), da quelli di vapor dacqua e azoto (sc. Raman) e fornisce simultaneamente i profili delle grandezze dinteresse, con una risoluzione in quota di 75m. Il sistema è alloggiato in 2 container trasportabili tramite TIR. Il costo dei soli componenti si aggira sui 700milaEuroI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.