Si tratta di un modulo per la pianificazione di breve periodo della produzione e la schedulazione, applicato ad un nuovo sistema produttivo calzaturiero automatizzato ed integrato, sviluppato in base al concetto di produzione agile. Fondamentale requisito era la realizzazione di un sistema in grado di gestire in modo flessibile la produzione di lotti piccoli secondo il paradigma della produzione customizzata. Il progetto rientra nell’ottica di rispondere all’esigenza di realizzare nuove tecnologiche atte a permettere la valorizzazione delle competenze in un settore manifatturiero di grande importanza per l’Italia e l’Europa permettendo il recupero della competitività in termini di flessibilità mantenendo elevati livelli qualitativi del prodotto. L’applicazione è stata quindi realizzata su due livelli: il livello di ottimizzazione della sequenza dei lotti di produzione ed il livello di schedulazione delle singole operazioni sulla base di tale sequenza ottimizzata. Per quanto riguarda il primo livello è stata realizzato il progetto e la codifica completa di un applicazione software, basato sulla metodologia AHP (Analitical Hierarchy Process) che, partendo dagli ordini ricevuti dai clienti, ottimizza la loro sequenza di produzione in base a criteri quali la dimensione dell’ordine, la priorità di evasione richiesta, la loro consistenza economica, e su altri parametri (personalizzabili) di rilevanza. (continua in Ulteriori informazioni sul prodotto)

Modulo di pianificazione e ottimizzazione della produzione

Zangiacomi A;Sacco M
2001

Abstract

Si tratta di un modulo per la pianificazione di breve periodo della produzione e la schedulazione, applicato ad un nuovo sistema produttivo calzaturiero automatizzato ed integrato, sviluppato in base al concetto di produzione agile. Fondamentale requisito era la realizzazione di un sistema in grado di gestire in modo flessibile la produzione di lotti piccoli secondo il paradigma della produzione customizzata. Il progetto rientra nell’ottica di rispondere all’esigenza di realizzare nuove tecnologiche atte a permettere la valorizzazione delle competenze in un settore manifatturiero di grande importanza per l’Italia e l’Europa permettendo il recupero della competitività in termini di flessibilità mantenendo elevati livelli qualitativi del prodotto. L’applicazione è stata quindi realizzata su due livelli: il livello di ottimizzazione della sequenza dei lotti di produzione ed il livello di schedulazione delle singole operazioni sulla base di tale sequenza ottimizzata. Per quanto riguarda il primo livello è stata realizzato il progetto e la codifica completa di un applicazione software, basato sulla metodologia AHP (Analitical Hierarchy Process) che, partendo dagli ordini ricevuti dai clienti, ottimizza la loro sequenza di produzione in base a criteri quali la dimensione dell’ordine, la priorità di evasione richiesta, la loro consistenza economica, e su altri parametri (personalizzabili) di rilevanza. (continua in Ulteriori informazioni sul prodotto)
2001
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Pianificazione
Schedulazione
Calzature
Customizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/188144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact