Il prodotto presentato è un nuovo interferometro nellinfrarosso intermedio (Mid Infra Red o MIR) per la misura della densità di plasma con alta risoluzione spaziale e temporale nella macchina FTU. FTU è un esperimento di confinamento magnetico di plasmi in configurazione Tokamak ad alto campo magnetico e si trova presso i laboratori ENEA-FUS di Frascati. La elevata risoluzione spaziale richiesta è stata ottenuta sviluppando una innovativa tecnica di scansione dei fasci laser di misura. La scansione è realizzata mediante specchi deflettori oscillanti pilotati a frequenze di 12 kHz da trasduttori magnetogalvanici. I deflettori sono posti nel fuoco di specchi parabolici che convertono la deflessione angolare in una scansione parallela che viene utilizzata per esplorare la sezione della macchina. Un doppio specchio a tetto rinvia i fasci allindietro sugli spacchi parabolici e quindi sui deflettori per la successiva combinazione con i fasci di riferimento e rivelazione dei segnali di interferenza. Due scansioni parallele consentono di coprire tutta la sezione di plasma accessibile attraverso le finestre di osservazione. Il sistema ha già predetto i primi risultati, dimostrando un'elevatissima risoluzione spaziale e la capacità di rivelare transitori rapidissimi.
Interferometro a scansione con misura e compensazione delle vibrazioni a lunghezze d'onda nell'infrarosso intermedio per misure di densità di plasma nell'esperimento Frascati Tokamak Upgrade
S Martini
2003
Abstract
Il prodotto presentato è un nuovo interferometro nellinfrarosso intermedio (Mid Infra Red o MIR) per la misura della densità di plasma con alta risoluzione spaziale e temporale nella macchina FTU. FTU è un esperimento di confinamento magnetico di plasmi in configurazione Tokamak ad alto campo magnetico e si trova presso i laboratori ENEA-FUS di Frascati. La elevata risoluzione spaziale richiesta è stata ottenuta sviluppando una innovativa tecnica di scansione dei fasci laser di misura. La scansione è realizzata mediante specchi deflettori oscillanti pilotati a frequenze di 12 kHz da trasduttori magnetogalvanici. I deflettori sono posti nel fuoco di specchi parabolici che convertono la deflessione angolare in una scansione parallela che viene utilizzata per esplorare la sezione della macchina. Un doppio specchio a tetto rinvia i fasci allindietro sugli spacchi parabolici e quindi sui deflettori per la successiva combinazione con i fasci di riferimento e rivelazione dei segnali di interferenza. Due scansioni parallele consentono di coprire tutta la sezione di plasma accessibile attraverso le finestre di osservazione. Il sistema ha già predetto i primi risultati, dimostrando un'elevatissima risoluzione spaziale e la capacità di rivelare transitori rapidissimi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.