Risultato ottenuto nellambito del Progetto Europeo EMF-NET proposto nel 2003 e coordinato dall'ISIB (scadenza 2008). Scopo della dosimetria è la valutazione della quantità di campo elettromagnetico assorbita da un corpo biologico in diverse condizioni di esposizione. La valutazione dosimetrica può essere condotta sia per via numerica che sperimentale. Nel caso di approccio numerico, è necessario sviluppare un modello diviso in celle elementari del corpo biologico sotto esame. Tipicamente questo tipo di modelli viene focalizzato sul sistema testa, considerando numerosi tessuti al suo interno, ma trascurando la cosiddetta dosimetria dorgano. Il modello sviluppato presso lISIB-CNR si inserisce nellambito generale dello studio dellesposizione delluomo ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari e della dosimetria numerica in particolare, mediante un modello ottenuto tramite segmentazione di set di immagini da risonanza magnetica nucleare e successiva ricostruzione tridimensionale. La sua peculiarità è quella, a fronte di una relativa riduzione dei tessuti elettromagneticamente differenti, di concentrarsi sulla caratterizzazione del sistema uditivo, con particolare riferimento ai tessuti cocleari. Questo sta permettendo allISIB-CNR di procedere verso una dosimetria dorgano, relativamente al sistema sensoriale uditivo.
Modello tridimensionale di testa umana per calcoli elettromagnetici
Ravazzani P;Tognola G
2003
Abstract
Risultato ottenuto nellambito del Progetto Europeo EMF-NET proposto nel 2003 e coordinato dall'ISIB (scadenza 2008). Scopo della dosimetria è la valutazione della quantità di campo elettromagnetico assorbita da un corpo biologico in diverse condizioni di esposizione. La valutazione dosimetrica può essere condotta sia per via numerica che sperimentale. Nel caso di approccio numerico, è necessario sviluppare un modello diviso in celle elementari del corpo biologico sotto esame. Tipicamente questo tipo di modelli viene focalizzato sul sistema testa, considerando numerosi tessuti al suo interno, ma trascurando la cosiddetta dosimetria dorgano. Il modello sviluppato presso lISIB-CNR si inserisce nellambito generale dello studio dellesposizione delluomo ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari e della dosimetria numerica in particolare, mediante un modello ottenuto tramite segmentazione di set di immagini da risonanza magnetica nucleare e successiva ricostruzione tridimensionale. La sua peculiarità è quella, a fronte di una relativa riduzione dei tessuti elettromagneticamente differenti, di concentrarsi sulla caratterizzazione del sistema uditivo, con particolare riferimento ai tessuti cocleari. Questo sta permettendo allISIB-CNR di procedere verso una dosimetria dorgano, relativamente al sistema sensoriale uditivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.