Sistema elettronico a microcontrollore, basato su architettura RISC monoprocessore e dispositivi di acquisizione e comando di potenza. Board multistrato (4 strati) e a montaggio superficiale (SMD), che soddisfa le normative sulle emissioni EMC e le normative di isolamento e resistenza alle scariche elettrostatiche (ESD) previste dalle normative vigenti. Il sistema di controllo è in grado di governare una trasmissione idrostatica a controllo elettronico, ovvero è in grado di regolare il rapporto di trasmissione di un sistema di controllo del moto per vecioli heavy-duty, variando la cilindrata di una pompa oleodinamica a stantuffi assiali a cilindrata variabile e di un motore oleodinamico a stantuffi assiali a cilindrata variabile. Il sistema regola automaticamente il funzionamento del sistema in base ai controlli dell'utente e alle condizioni operative ed è capace di autodiagnosi e di fault recovery secondo i più avanzati standard di sicurezza. Il sistema è dotato di interfaccia di tuning dei parametri di tipo "automotive" come utilizzato dalle maggiori case di produzione di sistemi elettronici per auto, ed è adattabile alle più diverse tipologie di macchine con la sola regolazione di parametri di funzionamento, attraverso comunicazione seriale o su rete CAN. Il progetto del sistema di controllo è già aderente alla normative ISO DIS 15998 sulla sicurezza attiva delle macchine movimento terra dotate di sistemi elettronici a microprocessore.
Progetto e realizzazione di scheda elettronica di controllo di trasmissione idrostatica per macchine movimento terra e agricole
MRuggeri;
2003
Abstract
Sistema elettronico a microcontrollore, basato su architettura RISC monoprocessore e dispositivi di acquisizione e comando di potenza. Board multistrato (4 strati) e a montaggio superficiale (SMD), che soddisfa le normative sulle emissioni EMC e le normative di isolamento e resistenza alle scariche elettrostatiche (ESD) previste dalle normative vigenti. Il sistema di controllo è in grado di governare una trasmissione idrostatica a controllo elettronico, ovvero è in grado di regolare il rapporto di trasmissione di un sistema di controllo del moto per vecioli heavy-duty, variando la cilindrata di una pompa oleodinamica a stantuffi assiali a cilindrata variabile e di un motore oleodinamico a stantuffi assiali a cilindrata variabile. Il sistema regola automaticamente il funzionamento del sistema in base ai controlli dell'utente e alle condizioni operative ed è capace di autodiagnosi e di fault recovery secondo i più avanzati standard di sicurezza. Il sistema è dotato di interfaccia di tuning dei parametri di tipo "automotive" come utilizzato dalle maggiori case di produzione di sistemi elettronici per auto, ed è adattabile alle più diverse tipologie di macchine con la sola regolazione di parametri di funzionamento, attraverso comunicazione seriale o su rete CAN. Il progetto del sistema di controllo è già aderente alla normative ISO DIS 15998 sulla sicurezza attiva delle macchine movimento terra dotate di sistemi elettronici a microprocessore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.