Questo documento ha lo scopo di descrivere l'architettura della Spatial Data Infrastructure (SDI) della Regione Basilicata. L'architettura comprende la definizione dei soli requisiti funzionali, tenuto conto di vincoli derivanti da precedenti scelte tecnologiche o dalla struttura organizzativa degli enti coinvolti. L'architettura inoltre specifica gli aspetti informativi (es. definizione dei modelli di dati), che sono di fondamentale importanza ai fini dell'interscambio di dati. Ove opportuno, sono inoltre descritti alcuni aspetti tecnologici, che potranno guidare le fasi future del Progetto Zero.

Architettura di sistema - Parte I - Architettura per l 'interoperabilità dei dati

Bigagli L;Nativi S;Mazzetti P
2008

Abstract

Questo documento ha lo scopo di descrivere l'architettura della Spatial Data Infrastructure (SDI) della Regione Basilicata. L'architettura comprende la definizione dei soli requisiti funzionali, tenuto conto di vincoli derivanti da precedenti scelte tecnologiche o dalla struttura organizzativa degli enti coinvolti. L'architettura inoltre specifica gli aspetti informativi (es. definizione dei modelli di dati), che sono di fondamentale importanza ai fini dell'interscambio di dati. Ove opportuno, sono inoltre descritti alcuni aspetti tecnologici, che potranno guidare le fasi future del Progetto Zero.
2008
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
interoperabilità
architettura software
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/191637
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact