Nonostante sia largamente riconosciuta l'importanza del detrito in ambiente acquatico, le conoscenze sull'attività idrolitica esplicata sulla sostanza organica dalla comunità microbica sono ancora limitate, e poco si conosce sui meccanismi che influenzano i tassi di attività; è tuttavia ben noto che i microrganismi modificano il loro metabolismo, modulando la sintesi e l'attività degli enzimi idrolitici, rispettivamente attraverso meccanismi di regolazione genica e di inibizione/ induzione, in risposta a forzanti ambientali (gradienti di temperatura, salinità, composizione e disponibilità della materia organica, disponibilità di nutrienti inorganici)(Karner & Rassoulzadegan, 1995; Zaccone et al., 2002). Tramite il corredo in enzimi idrolitici di cui sono provvisti, i batteri eterotrofi sono capaci di interagire con i polimeri organici disciolti e particolati, contribuendo al ciclo del carbonio ed al rilascio di nutrienti in forma disponibile per i processi produttivi e regolando il flusso di materia ed energia attraverso il circuito microbico ("microbial loop").

Enzimi microbici e decomposizione della materia organica. Handbook of methods VECTOR linea 8 campagna TRANSMED.

Zaccone R;Caruso G
2007

Abstract

Nonostante sia largamente riconosciuta l'importanza del detrito in ambiente acquatico, le conoscenze sull'attività idrolitica esplicata sulla sostanza organica dalla comunità microbica sono ancora limitate, e poco si conosce sui meccanismi che influenzano i tassi di attività; è tuttavia ben noto che i microrganismi modificano il loro metabolismo, modulando la sintesi e l'attività degli enzimi idrolitici, rispettivamente attraverso meccanismi di regolazione genica e di inibizione/ induzione, in risposta a forzanti ambientali (gradienti di temperatura, salinità, composizione e disponibilità della materia organica, disponibilità di nutrienti inorganici)(Karner & Rassoulzadegan, 1995; Zaccone et al., 2002). Tramite il corredo in enzimi idrolitici di cui sono provvisti, i batteri eterotrofi sono capaci di interagire con i polimeri organici disciolti e particolati, contribuendo al ciclo del carbonio ed al rilascio di nutrienti in forma disponibile per i processi produttivi e regolando il flusso di materia ed energia attraverso il circuito microbico ("microbial loop").
2007
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
cicli biogeochimici
attività enzimatiche
microorganismi
decomposizione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/193100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact