IFI 1.3 è un applicativo per il calcolo dell'Ichnusa Fire Index, un indice di previsione della pericolosità di incendio boschivo e rurale per la Sardegna, attraverso l'utilizzo di informazioni orografiche, previsioni meteorologiche e dati sul combustibile vegetale (caratteristiche strutturali e condizioni idriche). I valori dell'indice, calcolati su una griglia di 5 km x 5 km, indicano il livello di pericolosità atteso per il giorno successivo. L'indice è stato sviluppato nell'ambito del progetto di ricerca nazionale Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Piano Ambiente Terrestre - Cluster C11-B - Progetto P/22 dal titolo SVILUPPO, VERIFICA FUNZIONALE E MESSA A PUNTO OPERATIVA DI UN SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE E DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI Il software è stato messo a punto nell'ambito di una convenzione fra l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA), e il Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari.
IFI 1.3 - Ichnusa Fire Index
Duce P
2007
Abstract
IFI 1.3 è un applicativo per il calcolo dell'Ichnusa Fire Index, un indice di previsione della pericolosità di incendio boschivo e rurale per la Sardegna, attraverso l'utilizzo di informazioni orografiche, previsioni meteorologiche e dati sul combustibile vegetale (caratteristiche strutturali e condizioni idriche). I valori dell'indice, calcolati su una griglia di 5 km x 5 km, indicano il livello di pericolosità atteso per il giorno successivo. L'indice è stato sviluppato nell'ambito del progetto di ricerca nazionale Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Piano Ambiente Terrestre - Cluster C11-B - Progetto P/22 dal titolo SVILUPPO, VERIFICA FUNZIONALE E MESSA A PUNTO OPERATIVA DI UN SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE E DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI Il software è stato messo a punto nell'ambito di una convenzione fra l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA), e il Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.