REFIR è un progetto che inizia con il supporto della Comunità Europea per un periodo di 3 anni, dal 1997 al 1999, per lo studio di fattibilità di uno strumento in grado di misurare dallo spazio la radianza spettrale emessa dall'atmosfera terrestre nel lontano infrarosso in particolare nell'intervallo spettrale 100-1100 cm-1 mai misurato dallo spazio. Lo strumento REFIR consiste in uno spettrometro a trasformata di Fourier (FTS) di nuova concezione che consente di ottenere elevate prestazione lavorando a temperatura ambiente. L attività sperimentale per la realizzazione del dimostratore, chiamato REFIR-BB (REFIR BreadBoard), è stata eseguita nell'ambito di un progetto finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana (contratto CNR-ASI-I/R/27/00) nel periodo 2000-2002. Il progetto ha consentito di realizzare sia il sistema opto-meccanico (IFAC) che l'elettronica di controllo e acquisizione (IMAA)ottenendo uno strumento compatto e flessibile per applicazioni sia di laboratorio che sul campo. Al momento REFIR-BB viene utilizzato per misure sul campo da IMAA.
REFIR-BB (Radiation Explorer in the Far InfraRed - BreadBoard) - R&D bread-board for a Fourier Transform Spectrometer to Remotely Sense the Rotational Water Vapour Band (10-1000 cm-1)
Palchetti L;
2002
Abstract
REFIR è un progetto che inizia con il supporto della Comunità Europea per un periodo di 3 anni, dal 1997 al 1999, per lo studio di fattibilità di uno strumento in grado di misurare dallo spazio la radianza spettrale emessa dall'atmosfera terrestre nel lontano infrarosso in particolare nell'intervallo spettrale 100-1100 cm-1 mai misurato dallo spazio. Lo strumento REFIR consiste in uno spettrometro a trasformata di Fourier (FTS) di nuova concezione che consente di ottenere elevate prestazione lavorando a temperatura ambiente. L attività sperimentale per la realizzazione del dimostratore, chiamato REFIR-BB (REFIR BreadBoard), è stata eseguita nell'ambito di un progetto finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana (contratto CNR-ASI-I/R/27/00) nel periodo 2000-2002. Il progetto ha consentito di realizzare sia il sistema opto-meccanico (IFAC) che l'elettronica di controllo e acquisizione (IMAA)ottenendo uno strumento compatto e flessibile per applicazioni sia di laboratorio che sul campo. Al momento REFIR-BB viene utilizzato per misure sul campo da IMAA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.