Il processo integrato in oggetto ha come obiettivo la depurazione di scarichi industriali concentrati caratterizzati da scarsa biodegrabilità e noti come recalcitranti ai trattamenti biologici. Il processo è stato sviluppato accoppiando un trattamento ossidativo chimico ad uno biologico. Il concetto alla base di un tale accoppiamento (in serie o a riciclo) è la considerazione che la recalcitranza di questi scarichi è dovuta alla presenza di inquinanti, per la maggior parte sintetici, che risultano tossici (inibenti) nei confronti della biomassa presente in un impianto o resistenti alla degradazione biologica (persistenti) a causa della loro struttura chimica, di origine antropica, che non viene riconosciuta e quindi metabolizzata dai comuni microrganismi presenti negli impianti di trattamento biologico. In pratica, viene effettuato un trattamento di ossidazione chimica parziale finalizzato non alla mineralizzazione (trasformazione in CO2) dei composti persistenti ma semplicemente alla loro modifica strutturale sì da ridurne la tossicità e/o da renderli biodegradabili e quindi rimuovibili con un successivo trattamento biologico.
Processo-integrato per la depurazione di scarichi ad elevata concentrazione di inquinanti organici recalcitranti alla biodegradazione
A Lopez;G Mascolo;C Di Iaconi;R Ramadori;
2003
Abstract
Il processo integrato in oggetto ha come obiettivo la depurazione di scarichi industriali concentrati caratterizzati da scarsa biodegrabilità e noti come recalcitranti ai trattamenti biologici. Il processo è stato sviluppato accoppiando un trattamento ossidativo chimico ad uno biologico. Il concetto alla base di un tale accoppiamento (in serie o a riciclo) è la considerazione che la recalcitranza di questi scarichi è dovuta alla presenza di inquinanti, per la maggior parte sintetici, che risultano tossici (inibenti) nei confronti della biomassa presente in un impianto o resistenti alla degradazione biologica (persistenti) a causa della loro struttura chimica, di origine antropica, che non viene riconosciuta e quindi metabolizzata dai comuni microrganismi presenti negli impianti di trattamento biologico. In pratica, viene effettuato un trattamento di ossidazione chimica parziale finalizzato non alla mineralizzazione (trasformazione in CO2) dei composti persistenti ma semplicemente alla loro modifica strutturale sì da ridurne la tossicità e/o da renderli biodegradabili e quindi rimuovibili con un successivo trattamento biologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.