Vengono riportati i risultati relativi alle indagini sull'abbondanza e composizione specifica di: picoplancton autotrofo, picoplancton eterotrofo e fitoplancton. Il ciclo del picoplancton e del fitoplancton nel lago salmastro di Acquatina ha evidenziato ampie fluttuazioni dell'abbondanza cellulare nel corso dell'anno. L'analisi di dati ha mostrato valori di densità del picoplancton confrontabili con quelli riscontrati in altri ambienti costieri salmastri.
Le comunità picoplanctoniche del lago salmastro di Acquatina (Frigole, Lecce). Ottobre 2005 - Dicembre 2006. Relazione finale.
Caroppo C
2007
Abstract
Vengono riportati i risultati relativi alle indagini sull'abbondanza e composizione specifica di: picoplancton autotrofo, picoplancton eterotrofo e fitoplancton. Il ciclo del picoplancton e del fitoplancton nel lago salmastro di Acquatina ha evidenziato ampie fluttuazioni dell'abbondanza cellulare nel corso dell'anno. L'analisi di dati ha mostrato valori di densità del picoplancton confrontabili con quelli riscontrati in altri ambienti costieri salmastri.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.