Potentially toxic phytoplankton species were collected opportunistically along the Southern Adriatic coasts (Apulia, Italy) during a survey of phytoplankton community structure and dynamics carried out from 1995 to 1997. The monitoring samplings were carried out by joint research groups from the Laboratorio di Igiene dell'Istituto Superiore di Sanità (Rome) and the Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico "A. Cerruti" (Taranto). Twelve dinoflagellates belonging to Dinophysis genera were identified; some of which can be assigned to the genus Phalacroma. Dinophysis sacculus, D. fortii, D. caudata, Phalacroma rotundatum and P. mitra are potentially producers of Diarrhetic Shellfish Poisoning (DSP). The diatoms ASP toxin producers Pseudo-nitzschia calliantha and P. delicatissima were also detected. Seasonal changes in these potentially toxic populations are presented, as well as their relationships with hydrographic and biotic factors. Generally these species were associated with mixing conditions, low water temperatures and high nutrient inputs, all conditions typical of the winter period.

Nel corso di una serie di campagne oceanografiche condotte dal 1995 al 1997 e finalizzate allo studio della struttura e dinamica del fitoplancton, sono state raccolte specie potenzialmente produttrici di biotossine. Il monitoraggio è stato realizzato ad opera di un gruppo congiunto del Laboratorio di Igiene Ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità (Roma) e dello Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico "A. Cerruti" (Taranto). Sono state identificate dodici specie di dinoflagellati appartenenti al genere Dinophysis; alcune di esse sono state assegnate al genere Phalacroma. Dinophysis sacculus, D. fortii, D. caudata, Phalacroma rotundatum e P. mitra sono potenzialmente produttrici della tossina diarrogena DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning). Sono state monitorate anche le diatomee Pseudo-nitzschia calliantha e P. delicatissima, potenzialmente produttrici della tossina di tipo amnesico ASP (Amnesic Shellfish Poisoning). In questo rapporto vengono presentati sia l'andamento stagionale di queste popolazioni di specie potenzialmente tossiche sia le loro relazioni con i fattori ambientali. Generalmente queste specie sono associate a condizioni di elevato idrodinamismo, a temperature ridotte ed ad elevati input di nutrienti, tutte condizioni tipiche del periodo invernale.

Monitoraggio delle specie fitoplanctoniche potenzialmente tossiche e correlazioni con le variabili chimico-fisiche del tratto costiero pugliese compreso tra Brindisi e S. Maria di Leuca.

Caroppo C;
2009

Abstract

Potentially toxic phytoplankton species were collected opportunistically along the Southern Adriatic coasts (Apulia, Italy) during a survey of phytoplankton community structure and dynamics carried out from 1995 to 1997. The monitoring samplings were carried out by joint research groups from the Laboratorio di Igiene dell'Istituto Superiore di Sanità (Rome) and the Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico "A. Cerruti" (Taranto). Twelve dinoflagellates belonging to Dinophysis genera were identified; some of which can be assigned to the genus Phalacroma. Dinophysis sacculus, D. fortii, D. caudata, Phalacroma rotundatum and P. mitra are potentially producers of Diarrhetic Shellfish Poisoning (DSP). The diatoms ASP toxin producers Pseudo-nitzschia calliantha and P. delicatissima were also detected. Seasonal changes in these potentially toxic populations are presented, as well as their relationships with hydrographic and biotic factors. Generally these species were associated with mixing conditions, low water temperatures and high nutrient inputs, all conditions typical of the winter period.
2009
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Nel corso di una serie di campagne oceanografiche condotte dal 1995 al 1997 e finalizzate allo studio della struttura e dinamica del fitoplancton, sono state raccolte specie potenzialmente produttrici di biotossine. Il monitoraggio è stato realizzato ad opera di un gruppo congiunto del Laboratorio di Igiene Ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità (Roma) e dello Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico "A. Cerruti" (Taranto). Sono state identificate dodici specie di dinoflagellati appartenenti al genere Dinophysis; alcune di esse sono state assegnate al genere Phalacroma. Dinophysis sacculus, D. fortii, D. caudata, Phalacroma rotundatum e P. mitra sono potenzialmente produttrici della tossina diarrogena DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning). Sono state monitorate anche le diatomee Pseudo-nitzschia calliantha e P. delicatissima, potenzialmente produttrici della tossina di tipo amnesico ASP (Amnesic Shellfish Poisoning). In questo rapporto vengono presentati sia l'andamento stagionale di queste popolazioni di specie potenzialmente tossiche sia le loro relazioni con i fattori ambientali. Generalmente queste specie sono associate a condizioni di elevato idrodinamismo, a temperature ridotte ed ad elevati input di nutrienti, tutte condizioni tipiche del periodo invernale.
Environmental factors
Phytoplankton
Potentially toxic species
Adriatic Sea
Ionian Sea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/196636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact