Il Progetto, approvato con Decreto MURST del 14 marzo 2000 e pubblicato sulla G.U. del 28 marzo 2000 n. 73, svolto in collaborazione da un gruppo interdisciplinare (CNR, Università, Imprese) riunito nel Consorzio SIINDA appositamente formato, è finalizzato alla configurazione di metodologie e tecniche innovative per l’analisi diagnostica del patrimonio monumentale, prevedendo quindi attività di tipo teorico e di tipo sperimentale. In sinergia con la ricerca, si articola il Progetto di Formazione, del quale P. Salonia è Responsabile Scientifico. Tale progetto è volto alla formazione di nuove figure professionali a diversi livelli di operatività da introdurre nel settore per trasformare e gestire in senso innovativo il processo di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico. Il CNR partecipa alla formazione con due Organi (ITABC, IEIIT), il Politecnico di Milano con il Dip. di Elettronica dell'Informazione (DEI), la Regione attraverso il Laboratorio di Analisi della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali. Tutte le Imprese partecipano alla formazione: la FOART e la Menci Software partecipano esclusivamente con proprio personale, mentre la CM Sistemi partecipa anche avvalendosi di unità di personale del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università La Sapienza di Roma. Al Progetto di Formazione è stato riconosciuto il finanziamento totale al 100%, pari ad € 213.483,00 dei quali all’ITABC sono stati assegnati € 50.100,00.

Progetto di Formazione su Sistemi Innovativi di Indagine e Diagnosi Assistita (PNR - Progetto PARNASO)

SALONIA PAOLO
2003

Abstract

Il Progetto, approvato con Decreto MURST del 14 marzo 2000 e pubblicato sulla G.U. del 28 marzo 2000 n. 73, svolto in collaborazione da un gruppo interdisciplinare (CNR, Università, Imprese) riunito nel Consorzio SIINDA appositamente formato, è finalizzato alla configurazione di metodologie e tecniche innovative per l’analisi diagnostica del patrimonio monumentale, prevedendo quindi attività di tipo teorico e di tipo sperimentale. In sinergia con la ricerca, si articola il Progetto di Formazione, del quale P. Salonia è Responsabile Scientifico. Tale progetto è volto alla formazione di nuove figure professionali a diversi livelli di operatività da introdurre nel settore per trasformare e gestire in senso innovativo il processo di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico. Il CNR partecipa alla formazione con due Organi (ITABC, IEIIT), il Politecnico di Milano con il Dip. di Elettronica dell'Informazione (DEI), la Regione attraverso il Laboratorio di Analisi della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali. Tutte le Imprese partecipano alla formazione: la FOART e la Menci Software partecipano esclusivamente con proprio personale, mentre la CM Sistemi partecipa anche avvalendosi di unità di personale del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università La Sapienza di Roma. Al Progetto di Formazione è stato riconosciuto il finanziamento totale al 100%, pari ad € 213.483,00 dei quali all’ITABC sono stati assegnati € 50.100,00.
2003
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/197434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact